Il nuovo codice della strada: aumento delle sanzioni e nuove misure
Il nuovo Codice della strada, in vigore dal 14 dicembre 2024, è introdotto con la legge 25 novembre 2024, n. 177. Si tratta di 36 articoli di legge che innovano il Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285. Cerchiamo di sintetizzare le principali novità e le misura più significative:
1.Uso del cellulare alla guida (incremento delle sanzioni)
Le nuove sanzioni amministrative sono previste per il conducente colto con il cellulare tra le mani, anche se in vivavoce (a maggior ragione se il cellulare è all'orecchio del conducente oppure se viene utilizzato per inviare messaggi in chat oppure sms).
Multa | da un minimo di 250 euro a un massimo di 1.000 euro |
Sospensione patente | - una settimana se sulla patente ci sono almeno dieci punti |
Decurtazione dei punti | da 8 a 10 punti |
2.Eccesso di velocità e autovelox (incremento delle sanzioni e novità)
Superamento dei limiti di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre 40 km/h | Multa da 173 euro a 694 euro. |
Violazione dei limiti di velocità all’interno di un centro abitato e per almeno due volte in un anno | -la multa aumenta come segue: da 220 euro e 880 euro |
Più violazioni dei limiti di velocità nello stesso tratto stradale, nell'arco temporale non superiore a un’ora | Soltanto la sanzione più grave, aumentata fino a un terzo, a condizione che le molteplici violazioni del limite di velocità siano di competenza dello stesso Ente accertatore (es. stesso comune, provincia etc etc) |
Secondo l'articolo 142 commi 1 e 6 del codice della strada, in ossequio all'ordinanza della Corte di Cassazione n. 10505/2024, i misuratori di velocità dei veicoli, oltre ad essere approvati dal Ministero delle Infrastrutture, devono anche essere omologati.
Secondo la Corte di Cassazione è necessaria l'omologazione, tuttavia anche a seguito dell'entrata in vigore del nuovo codice della strada, non abbiamo norme tecniche di riferimento per l'omologazione dei misuratori. L'omologazione è differente dalla semplice approvazione del Ministero della Infrastrutture e dei Trasporti.
3.Guida in stato di ebbrezza e abuso delle sostanze stupefacenti
tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 grammi per litro | -sanzione amministrativa da 573 euro a 2.170 euro |
tasso alcolemico è tra 0,8 e 1,5 grammi per litro, reato contravvenzionale | -arresto fino a 1 anno |
tasso alcolemico oltre 1,5 grammi per litro, reato contravvenzionale | - arresto fino a un anno |
recidiva: in caso di seconda violazione con un tasso alcolemico tra 0,5 e 1,5 | -astensione totale dal bere alcol prima di mettersi alla guida fino a tre anni |
abuso di sostanze stupefacenti | Se il conducente del veicolo risulta positivo al test anti-droga, anche in assenza di un evidente stato di alterazione psicofisica, è prevista la seguente sanzione: sospensione fino a 3 anni della patente |
Il nuovo codice prevede un inasprimento delle sanzioni e la configurabilità della violazione dell'articolo 187 del codice della strada (guida dopo avere assunto sostanze stupefacenti o psicotrope) a prescindere da uno stato di alterazione psico-fisica correlata alla loro assunzione.
Risultano a rischio sanzioni anche coloro che utilizzano farmaci contenenti sostanze psicotrope per uso terapeutico, giacché il nuovo codice della strada non legittima in via generale la guida per coloro che utilizzano questi farmaci.
Le modalità di accertamento saranno disciplinate con normativa di secondo livello del Ministero dell'Interno e del Ministero della Salute.
Gli agenti procederanno al prelievo di un campione di fluido dal cavo orale, per uno screening sul posto di controllo. Successivamente a garanzia del conducente, il campione sarà portato per un'analisi di conferma presso i laboratori certificati, in caso di esito positivo del primo controllo.
Se il reo ha meno di 21 anni, non otterrà la patente prima dei 24 anni.
4.Uso dei monopattini (nuovi obblighi e sanzioni)
Il monopattino deve essere munito | -di indicatori luminosi di svolta (frecce) |
Obblighi per i conducenti di monopattino | -casco |
5.Nuove infrazioni accertabili tramite telecamere non presidiate da agenti, senza necessità di contestazione immediata
Con la legge 177/2024 sono aumentate le fattispecie di controllo automatici da remoto, ossia quelle infrazioni accertabili anche senza agenti in loco, tramite telecamere appunto non presidiate da agenti, senza necessità di contestazione immediata.
Il nuovo codice della strada aggiunge altre 12 fattispecie alle ipotesi previste dall'articolo 201, comma 1 bis lettera g-bis) del codice della strada:
Norma del nuovo codice della strada | Tipologia di infrazione accertabile da remoto |
articolo 10 | Veicoli eccezionali |
articolo 40 comma 11 | Attraversamento pedonale |
articolo 61 | Dimensioni del veicolo |
articolo 62 in abbinato con art. 167 | Limiti di massa del veicolo |
articolo 72 | Equipaggiamento dei veicoli a motore |
articolo 78 | Caratteristiche costruttive del veicolo in circolazione e aggiornamento della carta di circolazione |
articolo 79 | Efficienza del veicolo a motore |
articolo 146 comma 3 | Violazione della segnaletica stradale |
articolo 147 commi 2-bis e 3 | Comportamento al passaggio al livello |
articolo 158 | Divieto di fermata e violazione di sosta nei casi di cui all'articolo 7 comma lett. d) del codice della strada |
articolo 216 | Sanzione accessoria del ritiro dei documenti di circolazione, della targa, della patente di guida o della carta di qualificazione del conducente |
articolo 217 | Sanzione accessoria della sospensione della carta di circolazione |
Queste fattispecie si aggiungono a quelle già disciplinate dal codice della strada, ossia eccesso di velocità, passaggio al semaforo con il rosso, transito non autorizzato in ZTL, mancanza di revisione del veicolo dell'assicurazione RC Auto, circolazione con veicolo sottoposto a fermo amministrativo oppure a sequestro, circolazione contromano, trasporto di persone e animali su veicoli a due ruote, uso del casco. Le ultime tre fattispecie sono ancora in attesa dei decreti ministeriali di attuazione.
6.La sospensione breve della patente ai sensi dell'articolo 18 ter del codice della strada
I titolari di patente con meno di 20 punti, quando commettono infrazioni di media gravità, saranno privati della patente per un periodo da 7 a 30 giorni (ad esempio in caso di guida con il cellulare).
Per la precisione, 7 giorni se i punti sono meno di 20 e 15 giorni di sospensione se i punti sono meno di 10. I giorni raddoppiano automaticamente in caso di incidente provocato dal conducente.
La sospensione breve o mini-sospensione della patente si affianca a quella ordinaria pertanto può capitare che al trasgressore siano comminate entrambe.
Di seguito le ipotesi più frequenti per le quali è prevista la sospensione breve:
- mancato rispetto dei segnali di senso vietato e di divieto di sorpasso
- circolazione contromano
- mancato rispetto delle precedenze
- mancato rispetto delle segnalazioni del semaforo o dell’agente del traffico che vietino la marcia
- violazione delle norme sui passaggi a livello
- sorpasso a destra ove non consentito, ovvero sorpasso effettuato senza rispettare le prescritte regole di comportamento sia nei confronti di altri veicoli che di tram e velocipedi
- mancato rispetto della distanza di sicurezza, nei casi in cui la mancata distanza causi incidenti con gravi danni ai veicoli
- inversione del senso di marcia in prossimità o in corrispondenza di intersezioni, curve e dossi, nonché manovre relative a cambi di direzione o corsia, immissione nel flusso della circolazione, inversione del senso di marcia, retromarcia, svolta o sosta effettuate senza le prescritte cautele e regole di esecuzione
- guida senza casco o utilizzo irregolare del casco sui ciclomotori e motocicli
- guida senza cintura di sicurezza inclusi dispositivi anti-abbandono per bambini
- uso del cellulare alla guida senza vivavoce o auricolare
- infrazioni in autostrada (art. 176): retromarcia su autostrada; mancato rispetto della corsia di emergenza; sosta in corsia di emergenza senza motivazione valida; mancato uso delle luci di posizione e degli altri dispositivi di segnalazione visiva prescritti durante la sosta in condizioni di scarsa visibilità; mancata collocazione del triangolo di emergenza.
- per i conducenti di età inferiore a 21 anni e i conducenti nei primi tre anni dal conseguimento della patente B: guida dopo aver assunto bevande alcoliche e sotto l’influenza di queste, qualora il tasso alcolemico accertato non sia superiore a 0,5 g/l e anche se abbiano causato un incidente (articolo 186-bis, comma 2);
- mancata precedenza ai pedoni e in generale mancato arresto in caso di attraversamento di persona invalida con ridotte capacità motorie o su carrozzella o non vedente, nonché mancata cautela in presenza di bambini e persone anziane
Il conducente non potrà essere sanzionato con la sospensione breve, in caso di accertamento da remoto dell'infrazione, tramite numero di targa. In questo caso, il proprietario del veicolo non si vedrà recapitare la richiesta di comunicare i dati della patente di colui che era alla guida al momento dell'infrazione. Anche per la sospensione breve della patente, sarà possibile chiedere un permesso di guida per il raggiungimento del posto di lavoro, laddove questo fosse impossibile oppure eccessivamente gravoso con i mezzi pubblici. L'ufficio che ha accertato la violazione terrà in consegna la patente sospesa con la mini-sospensione, fino al termine del periodo.
7.Zona a traffico limitato, sanzioni per transito senza autorizzazione in ZTL, permanenza fuori tempo massimo in ZTL, tolleranza del 10%
Il nuovo codice della strada non è caratterizzato soltanto da un inasprimento delle sanzioni. Riguardo le violazioni previste dall'articolo 6 e 7 del codice della strada, relative al transito non autorizzato nella ZTL (transito avvenuto in assenza di deroghe, permessi oppure pagamento di ticket), sono previste novità normative molto favorevoli per gli automobilisti.
L'Ente proprietario della strada potrà comminare un'unica sanzione per ciascun giorno di calendario, in caso di infrazioni correlate al passaggio nella ZTL accertate da remoto, a condizione che tutte le violazioni siano riconducibili allo stesso Ente proprietario delle strade.
Ci sono poi ZTL all'interno delle quali è possibile transitare soltanto per un periodo limitato, ad esempio previo pagamento di un ticket. In caso di permanenza dell'automobile nella ZTL, oltre l'arco temporale autorizzato (arco temporale relativamente al quale è stato effettuato il pagamento), il nuovo codice della strada prevede una tolleranza del 10% (ai sensi dell'articolo 198 comma 2 ter del codice della strada).
Facciamo allora un esempio: l'automobilista ha pagato per la permanenza all'interno della ZTL per 24 ore, dalle 0,00 alle 23,59. Ci sarà una tolleranza del 10%, pari a 2 ore e 24 minuti, pertanto l'automobilista sarà sanzionabile con la multa, soltanto a partire dalle ore 2,25 del mattino successivo, ovviamente soltanto in caso di eccessiva permanenza nella zona a traffico limitato.
Questa sanzione è applicabile soltanto in “condizione di regolare circolazione”; l'automobilista pertanto non è sanzionabile in caso di incidenti, avarie e lavori in corso.
Le ZTL potranno anche essere istituite fuori dai centri abitati, specialmente in prossimità dei siti Unesco, temporaneamente (massimo 5 mesi), in ragione di particolari flussi turistici oppure eventi eccezionali (art. 6 comma 1 sexies D.Lgs. 285/1992).
8.Altre novità del nuovo codice della strada
Assicurazione
Per garantire una maggiore tutela di coloro che utilizzano la strada, è fatto obbligo per il proprietario del veicolo, di accertarsi in ogni caso che lo stesso sia assicurato regolarmente, anche se si trova nella disponibilità di altri soggetti (auto concessa in uso a terzi in comodato oppure in noleggio di lungo periodo)
Abbandono degli animali per strada
Sanzioni di natura penale equiparate al reato di omicidio stradale e di lesioni personali gravi o gravissime.
L'abbandono è punito anche se è conseguenza di incidente stradale.
Sorpasso biciclette
Il sorpasso delle biciclette da parte dei veicoli a motore, con un distanziamento laterale di sicurezza di almeno 1,5 metri
Scooter
Se il conducente è maggiorenne e se il veicolo è elettrico, potranno viaggiare su autostrade e strade extraurbane principali se non inferiore al seguente limiti di cilindrata: 120 cc o 6 kW
Parcheggio gratis per i disabili
Parcheggio gratis per i disabili non soltanto quando gli stalli riservati agli stessi sono tutti occupati. Il nuovo articolo 188, comma 3 bis del codice della strada prevede quanto segue: “ai veicoli al servizio di persone con disabilità, titolari del contrassegno speciale […], fermi restando gli stalli a essi riservati, è consentito sostare gratuitamente nelle aree di sosta o parcheggio a pagamento”
Guida senza lenti
Il nuovo codice della strada ha aumentato i punti da sottrarre alla patente, in caso di guida senza lenti: da 5 a 8 punti