Redazione tabella millesimale speciale spese lastrico solare proprietà esclusiva





Sono proprietaria di un appartamento al 2° piano con lastrico solare di esclusiva proprietà, premesso che il lastrico solare non è servito da scala, bensì da una botola non dotata neanche da scala retrattile, e che l'accesso avviene dal mio appartamento, il tecnico che ha redatto le tabelle millesimali, ancora da sottoporre ad approvazione, nella tabella B (vano scala ed ascensore) ha stabilito i millesimi altezza piano anche per il lastrico solare, e per giunta quasi dello stesso valore dell'appartamento.
In sostanza nella ripartizione delle spese di pulizia scala, illuminazione e quanto altro, dovrei pagare come se avessi 2 appartamenti, anche se di fatto il lastrico solare non è raggiungibile da scala condominiale, né servito da illuminazione condominiale e ne costituisce area edificabile.

Chiedo se è legale che la tabella B contenga i millesimi riferiti all'altezza piano del lastrico solare, considerato che la utilizzeremo per la gestione del vano scala, pulizia illuminazione ecc. e se ci sono dei riferimenti normativi da far valere in assemblea se la mia riflessione è esatta.

Grazie

 

RISPOSTA

 

Il lastrico ad uso esclusivo di uno o più condomini merita una tabella millesimale speciale relativa alle sole spese di riparazione e ricostruzione dello stesso, denominata tabella F.

La tabella millesimale speciale relativa alla ripartizione delle spese per il lastrico solare di proprietà esclusiva di uno o più condomini, è disciplinata dall’art. 1126 del codice civile: “Quando l'uso dei lastrici solari o di una parte di essi non è comune a tutti i condomini, quelli che ne hanno l'uso esclusivo sono tenuti a contribuire per un terzo nella spesa delle riparazioni o ricostruzioni del lastrico; gli altri due terzi sono a carico di tutti i condomini dell'edificio o della parte di questo a cui il lastrico solare serve, in proporzione del valore del piano o della porzione di piano di ciascuno.

Come costruire questa tabella speciale denominata tabella F?
In base alla relazione matematica delle seguenti tabelle F1 e F2.

Tramite la seguente formula avremo la tabella F1 (serve per calcolare i millesimi di proprietà esclusiva del lastrico, considerando solamente i proprietari esclusivi del lastrico solare):
superficie della unità immobiliare del/dei proprietari esclusivi del lastrico
1000 * __________________
sommatoria delle superfici delle unità immobiliare appartenenti alla tabella, cui il lastrico serve da copertura

Tramite la seguente formula avremo la tabella F2 (si considera la superficie di ciascuna unità immobiliare cui il lastrico serve da copertura per proporzionarla alla superficie complessiva di tutte le unità coinvolte nel calcolo):

superficie della singola unità immobiliare, cui il lastrico serve da copertura;
1000 * ___________________
sommatoria delle superfici delle unità immobiliare appartenenti alla tabella, cui il lastrico serve da copertura

La Tabella F sarà pertanto data considerando i valori delle Tabelle F1 e F2, secondo la formula matematica seguente: 1/3 tabella F1 + 2/3 tabella F2

Occorre ripetere i calcoli per ciascun condomino coinvolto nel calcolo relativo alle spese per il lastrico solare.

La tabella speciale relativa al lastrico solare di uso esclusivo fa riferimento all'articolo 1126 del codice civile così come la tabella B relativa a scale ed ascensore fa riferimento all'articolo 1124 del codice civile.

Il tecnico che ha redatto la perizia ha commesso un obbrobrio giuridico privo di logica ancor prima che di fondamento normativo!

A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti:

 

Articoli correlati