Condomino si oppone al cappotto termico e superbonus 110%
Vivo in un edificio di 3 appartamenti indipendenti, siamo 3 famiglie, c'è il tetto che quando piove gocciola nel mio sottotetto. Io sono per rifare solo il tetto ma le altre due famiglie accedendo al superbonus vogliono eseguire altri lavori su parti comuni come il cappotto esterno io no, perché il nostro appartamento è stato ristrutturato 7 anni fa, con infissi taglio termico, cappotto interno ( perché all'epoca non hanno voluto quello esterno).
RISPOSTA
… ma allora non sono tre appartamenti indipendenti, ma tre appartamenti inseriti in un condominio!
Inizialmente nonostante contrario, ma poiché volevo risolvere il problema del tetto, ho consentito ad una valutazione di fattibilità per poi decidere. Il geometra (che è la figlia di uno dei proprietari, ma non vive in questo edificio) prima della fattibilità la quale sarebbe stata eseguita da un ingegnere termico, ha verificato la conformità dell'edificio, che non è conforme perché nel nostro garage abbiamo una cucina e soppalco (quindi dovevamo rimuovere tutto)
RISPOSTA
Rimuovere tutto, giacché si trattava di un abuso edilizio idoneo ad incrementare il volume dell'edificio condominiale, nonché la superficie dell'involucro esterno, oppure sanarlo con Scia in sanatoria o permesso a costruire in sanatoria, se possibile.
Alla luce di ciò si è deciso di non andare avanti io ho informato lei di non eseguire la consulenza con l'ingegnere (per evitare di pagare inutilmente soldi) e le altre due famiglie, lei telefonicamente mi disse che andava bene così e verificava solo per i lavori nei singoli appartamenti e non nelle parte comuni. Così non è stato ha fatto eseguire la consulenza e sabato ha detto che l'esito è stato positivo, possiamo procedere.
RISPOSTA
Nonostante l'abuso edilizio non sia stato né rimosso né sanato?!
Io le ho ricordato la chiamata e mi ha risposto che pur non essendo un condominio è un edificio plurifamiliare quindi decide la maggioranza, 2 sì io no sono obbligato.
RISPOSTA
E' un condominio in piena regola.
Peraltro l'assemblea di condominio può approvare i lavori che danno diritto al Superbonus 110%, introdotto dall’articolo 119 del dl 34/2020, a maggioranza semplice, con un tetto minimo di voti pari a un terzo del valore dell’edificio.
In questo caso, i lavori che danno diritto al Superbonus 110% sono approvati da una maggioranza qualificata (2 condomini su 3).
Posso rifiutarmi di pagare la consulenza dell'ingegnere termico con cui non ho avuto rapporti ma contattato dal Geometra a cui si è dato solo la delega per accesso agli atti in comune per la conformità dell'edificio?
RISPOSTA
Sì, puoi rifiutarti di pagare il compenso giacché l'ingegnere termico non è stato incaricato né dall'amministratore di condominio, né dall'assemblea dei condomini, né soprattutto da te …
Possono obbligarmi ad eseguire i lavori sulle parti comuni per il superbonus? Se no come posso oppormi?
RISPOSTA
Non puoi opporti.
Se si posso richiedere di eseguire un'altra consulenza in un altro studio tecnico ed escluderla in quanto figlia di uno dei proprietari per conflitti di interessi? ( perché il padre era d'accordo a rifare solo il tetto poi lei ha influenzato la scelta).
RISPOSTA
Puoi produrre a tue spese una differente consulenza. Successivamente, i condomini voteranno a maggioranza per l'una o per l'altra consulenza. In materia condominiale, al contrario ad esempio della pubblica amministrazione, il conflitto di interessi non è disciplinato, quindi non hai diritto di sollevare codesta eccezione.
Per la scelta dei tecnici, ditte posso dissentire su quello che decidono gli altri due proprietari o poiché sono d'accordo e formano la maggioranza mi tocca accettare tutto essendo in minoranza?
RISPOSTA
Sulla scelta delle ditte, i condomini decideranno a maggioranza. Immagino che la ditta edile opterà per lo sconto totale in fattura, pertanto i lavori saranno effettuati senza alcun costo concreto per te. E' corretto? A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.