- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Condomino non partecipa all'adesione al superbonus 110%
Nella prossima assemblea condominiale verrà deciso definitivamente di aderire al superbonus 110% con l'affidamento dei lavori ad una ditta. Siccome io non voglio usufruire di questo bonus ed in relazione del contenuto della risposta dell'Agenzia delle Entrate N. 620/2021 che prevede :" La disposizione contenuta nel citato comma 9-bis consente, in sostanza, al condomino o ai condomini che abbiano particolare interesse alla realizzazione di determinati interventi condominiali la possibilità di manifestare in sede assembleare l'intenzione di accollarsi l'intera spesa riferita a tali interventi, avendo certezza di poter fruire anche delle agevolazioni fiscali. In tale ipotesi, ne risponderà eventualmente in caso di non corretta fruizione del Superbonus esclusivamente il condomino o i condomini che ne hanno fruito. Ciò considerato si ritiene che, nel rispetto di ogni altra condizione richiesta dalla norma agevolativa in esame, aspetto non oggetto della presente istanza di interpello, gli altri condomini, diversi dal condomino contrario , potranno sostenere interamente le spese previste per gli interventi prospettati e beneficiare, quindi, dell'agevolazione fiscale, esprimendo parere favorevole a seguito di delibera valida del condominio ai sensi dell'articolo 119, comma 9-bis, del decreto legge n.34 del 2020."
Le mie domande sono:
1.Per non partecipare all'adesione del superbonus devo obbligatoriamente presenziare all'assemblea ed esprimere voto contrario od in caso di mia assenza posso scrivere una dichiarazione all'amministratore con cui manifesto la mia non disponibilità ad aderire al bonus?
RISPOSTA
L'assenza ingiustificata dall'assemblea condominiale non può considerarsi quale voto contrario ai lavori agevolati con il superbonus 110%; a maggior ragione se consideriamo la facoltà di delega del condomino, in sede di assemblea.
Occorre partecipare all'assemblea, chiedere al presidente ed al segretario di verbalizzare il tuo dissenso in relazione del contenuto della risposta dell' Agenzia delle Entrate N. 620/2021.
Non solo: i condomini favorevoli ai lavori devono dichiarare di accollarsi la spesa per il 110%, oltre a beneficiare delle agevolazioni fiscali. Così facendo, i condomini favorevoli terranno anche gli altri inquilini al riparo dalle eventuali sanzioni in caso di inadempimenti.
Il presidente dell'assemblea pertanto, metterà ai voti la proposta di lavori agevolati con il superbonus 110%, con accollo di tutti gli oneri e le responsabilità nei confronti dei soli condomini Tizio, Caio e Sempronio. L'assemblea voterà questa proposta di approvazione dei lavori “agevolati” con accollo ai soli Tizio Caio e Sempronio, all'unanimità.
Anche tu dovrai esprimere voto favorevole alla proposta di approvazione dei lavori “agevolati” con accollo ai soli Tizio Caio e Sempronio, all'unanimità.
Vorrei che fosse chiaro il seguente principio: non è sufficiente il tuo voto contrario, per accollare tutti gli oneri in capo a coloro che esprimeranno voto favorevole.
Devono essere tutti d'accordo in tal senso e pertanto, si voterà all'unanimità, una proposta di delibera di questo tipo.
2.Mica mi possono costringere a firmare i vari documenti previsti per accedere al bonus?
RISPOSTA
Puoi subire la decisione dell'assemblea condominiale, laddove, per qualche strano motivo, non fossero d'accordo per l'accollo degli oneri e dei benefici nei confronti dei soli Tizio Caio e Sempronio.
3.Secondo la citata risposta dell' Agenzia delle entrate, il condominio può procedere ad effettuare il lavori sulle parti comuni anche senza il mio voto favorevole ma come viene trasferita la mia quota di cessione del credito ad altro condomino?
RISPOSTA
Assolutamente no!
Questo passaggio logico è sbagliato!
Tu devi verbalizzare il suo dissenso in relazione del contenuto della risposta dell'Agenzia delle Entrate N. 620/2021.
I condomini Tizio Caio e Sempronio devono contestualmente verbalizzare la loro volontà di accollarsi oneri e onori!
Il presidente ne prenderà atto e inviterà l'assemblea a votare una proposta di lavori agevolati, con accollo nei confronti dei condomini Tizio Caio e Sempronio, ai sensi risposta dell'Agenzia delle Entrate N. 620/2021.
Terminata l'assemblea, a distanza di pochi giorni, tutti i condomini firmeranno il contratto di cessione di tutti gli oneri, i benefici fiscali (credito, detrazione) e le responsabilità correlate, nei confronti dei condomini Tizio Caio e Sempronio.
Ripeto, il tuo voto contrario oppure la tua assenza non è sufficiente per perfezionare quanto previsto dalla risposta dell'Agenzia delle Entrate N. 620/2021.
Serve un accordo tra cedente e cessionari!
4.In questo caso al condominio serve una mia dichiarazione per la cessione del mio credito?
RISPOSTA
Serve un contratto di cessione del credito, tra cedente e cessionari, per la precisione tra tutti i cedenti e tutti i cessionari.
Non puoi imporre la cessione del tuo credito, con il semplice voto contrario o l'assenza all'assemblea.
Tizio, Caio e Sempronio devono essere d'accordo con te, accettando la cessione del credito. Ma l'assemblea può importi i lavori con le maggioranze previste dalla legge in materia di superbonus 110%!
5.Eventuali spese non coperte dal bonus esempio l'onorario dell'amministratore per la trattazione della pratica saranno a carico anche di chi non ha aderito?
RISPOSTA
Questi aspetti marginali saranno disciplinati dall'accordo che sarà stipulato tra cedente e cessionari, dopo la deliberazione dell'assemblea condominiale con l' "emendamento".
6.In caso di sanzioni che potrebbero emergere successivamente, verrebbero sanzionati solo i condomini favorevoli ai lavori? Cordiali saluti
RISPOSTA
Soltanto i condomini favorevoli ai lavori che hanno accettato questa cessione del credito e delle responsabilità correlate, ai sensi della risposta dell'Agenzia delle Entrate N. 620/2021; il tutto deve svolgersi in modo consensuale.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.