Ripartizione spese condanna tra condomini secondo i millesimi





Siccome ho validi motivi per impugnare una delibera condominiale, eventualmente prima di procedere volevo sapere:
1- visto che nel mio condominio ci sono alcuni soggetti che risultano morosi ed essendo nullatenenti (escluso l'appartamento di loro proprietà ed una pensione inferiore ai mille euro), in caso di una mia vittoria nella causa condominiale presumo che i condomini dovranno pagare in base ai millesimi di proprietà.

RISPOSTA

Esatto, salvo diverso accordo di ripartizione approvato all'unanimità dai condomini.
La ripartizione tra i condomini degli oneri derivanti dalla condanna del condominio va fatta alla luce dei criteri dettati dall’art. 1123 del codice civile, salvo diversa convenzione (Corte di Cassazione, sentenza n. 4259 del 21 febbraio 2018).



Ma nel caso in cui alcuni condomini non vogliano o non possano versare la loro quota cosa succede?

RISPOSTA

Procederai con il pignoramento immobiliare, considerato che hanno una casa di proprietà. Attenzione perché l'impignorabilità della prima casa si riferisce all'agenzia delle entrate ma non ai creditori privati.



2- la loro quota mancante viene suddivisa tra i soli condomini che hanno intenzione di pagare?
3- oppure dovrò fare una procedura di recupero nei confronti dei condomini che non vogliono e non pagheranno la loro quota?

RISPOSTA

Dovrai fare una procedura di recupero nei confronti dei condomini che non vogliono e non pagheranno la loro quota.
Si applica il principio della parziarietà delle spese, come stabilito dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con la sentenza n. 9148 del 2008.



4- se devo procedere al recupero nei confronti di alcuni condomini che non vogliono pagare la loro quota presumo che non sia conveniente agire nei confronti di debitori che hanno una pensione inferiore ai mille euro oppure avviare una procedura esecutiva immobiliare per un piccolo debito?

RISPOSTA

Devi avviare una procedura esecutiva immobiliare.
Il debito è piccolo? Peggio per il debitore esecutato che consente il pignoramento di casa sua, pur di non pagare 1000 euro …
Oppure puoi pignorare il conto corrente, il libretto postale, i titoli finanziari, le automobili etc etc
Immagino che avranno 2000 0 3000 euro sul conto corrente bancario o postale … anche se hanno una pensione inferiore a 1000 euro mensili.



5- Infine nel caso in cui, dopo aver iniziato la causa, qualche condomino vendesse il proprio appartamento ed al momento della sentenza a me favorevole ci fossero nuovi condomini proprietari, chi sarebbe tenuto a pagare la quota. Il vecchio proprietario od il nuovo? Distinti saluti

RISPOSTA

L'amministratore chiederebbe la somma di denaro al nuovo proprietario, il quale dopo aver pagato il debito, agirebbe in rivalsa nei confronti del vecchio proprietario, per il recupero di quanto versato, oltre ad interessi legali e danno da svalutazione monetaria.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici