Manutenzione delle porte antifuoco a carico dell'amministratore del condominio
Nel condominio dove abito le porte antifuoco che portano ai box e alle cantine quando si chiudono, fanno un baccano infernale, sono difettose, il meccanismo della serratura sbatte conto il telaio, e secondo me le molle sono regolate male. Io abito al piano terreno esattamente sopra le stesse, il disagio è notevole. Ho chiamato l'amministratore e nonostante le rassicurazioni che avrebbe provveduto a risolvere l'inconveniente ancora nulla è cambiato.
Gentilmente vorrei sapere come: Fare una richiesta formale all'amministratore. Se sia possibile e utile interpellare enti preposti, VIGLILI DEL FUOCO per le porte ignifughe malridotte,USL o ARPA per i rumori molesti. Se responsabile del rispetto delle norme antincendio e della tutela della mia salute e della mia famiglia sia Il condominio o l'amministratore.
Qualsiasi altra informazione che possa tornarmi utile. Per favore mettermi in condizione di risolvere questo problema. Grazie mille e buona giornata
RISPOSTA
Si tratta quindi di porte antifuoco, quindi di un presidio di sicurezza sottoposto a controlli e manutenzione periodica a carico dell'amministratore. La manutenzione di questo dispositivo antincendio è caratterizzata da diverse operazioni:
-Controllo e lubrificazione delle cerniere,cuscinetti, bracci articolati e serrature
-Verifica, regolazione e registrazioni molle di chiusura e chiudi porta aerei
-Controllo stato guarnizioni di tenuta fumo, sostituzione d’eventuali guarnizioni usurate
-Verifica e regolazione scrocco, serrature, maniglia esterna, maniglione antipanico
-Controllo e regolazione selettore di chiusura, flush-bolt anta secondaria
La manutenzione delle porte antifuoco deve essere posta in essere secondo la normativa UNI 11473-1 Gennaio 2013, in riferimento al D.lgs 81/2008 e successive modifiche e al D.M. 10-03-1998 UNI 11473-1; deve essere posta in essere da personale qualificato.
Giusto per darti un'idea, è necessario seguire un corso di formazione da manutentore delle porte antifuoco.
http://www.gibiestintori.it/index.php/corso-manutentori-porte-tagliafuoco
Tanto premesso, come procedere: inviare una diffida all'amministratore, chiedendogli
-quando è stata effettuata l'ultima manutenzione delle porte antifuoco
-se le porte ed il loro stato d'uso manutentivo, rispettano la normativa UNI 11473-1 Gennaio 2013, in riferimento al D.lgs 81/2008 e successive modifiche ed in riferimento al D.M. 10-03-1998 UNI 11473-1
-se la manutenzione viene effettuata generalmente da personale qualificato. Qual è la ditta a cui si rivolge l'amministratore ?
-Con l'espresso avvertimento che in mancanza, segnalerai l'assenza di manutenzione delle porte antifuoco al comando dei vigili del fuoco.
In caso di mancata risposta, denuncerai lo stato manutentivo delle porte antifuoco al comando VdF.
La questione non è di competenza né della USL né dell'ARPA. Non è un problema di rumori molesti ma di sicurezza e pubblica incolumità.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti: