Insegnante a termine contratto collettivo ANINSEI termine massimo di 36 mesi
Buongiorno, da giugno 2019 sono assunto presso un'azienda privata con contratto a tempo determinato per sostituzione maternità. L'azienda applica il contratto collettivo ANINSEI scuole laiche. La collega che sostituisco non è ancora rientrata in servizio e ormai sono trascorsi 24 mesi. Sono a conoscenza del fatto che i contratti a tempo determinato hanno una durata massima di 24 mesi e quindi che il mio contratto scadrebbe in questi giorni (non ho ricevuto nessun aggiornamento dall'ufficio HR) ma mi pare di aver capito che se il contratto collettivo indica un periodo superiore ai 24 mesi allora i contratti a tempo determinato possono durare anche di più.
RISPOSTA
Dobbiamo fare riferimento agli articoli 19 commi 2 e 3 del D.Lgs. 15 giugno 2015, n. 81. Il comma 2 fa salve le diverse disposizioni dei contratti collettivi, in materia di durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato.
Il comma 3 prevede la possibilità di andare oltre la contrattazione collettiva, giacché “un ulteriore contratto a tempo determinato fra gli stessi soggetti, della durata massima di dodici mesi, può essere stipulato presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio”.
2. Fatte salve le diverse disposizioni dei contratti collettivi, e con l'eccezione delle attività stagionali di cui all'articolo 21, comma 2, la durata dei rapporti di lavoro a tempo determinato intercorsi tra lo stesso datore di lavoro e lo stesso lavoratore, per effetto di una successione di contratti, conclusi per lo svolgimento di mansioni di pari livello e categoria legale e indipendentemente dai periodi di interruzione tra un contratto e l'altro, non può superare i ventiquattro mesi. Ai fini del computo di tale periodo si tiene altresì conto dei periodi di missione aventi ad oggetto mansioni di pari livello e categoria legale, svolti tra i medesimi soggetti, nell'ambito di somministrazioni di lavoro a tempo determinato. Qualora il limite dei ventiquattro mesi sia superato, per effetto di un unico contratto o di una successione di contratti, il contratto si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data di tale superamento. 3. Fermo quanto disposto al comma 2, un ulteriore contratto a tempo determinato fra gli stessi soggetti, della durata massima di dodici mesi, può essere stipulato presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio. In caso di mancato rispetto della descritta procedura, nonché di superamento del termine stabilito nel medesimo contratto, lo stesso si trasforma in contratto a tempo indeterminato dalla data della stipulazione.
Nel caso del contratto collettivo ANINSEI scuole private laiche è in effetti indicato che i contratti a tempo determinato hanno un termine massimo di 36 mesi.
RISPOSTA
La contrattazione collettiva prevale sulla legge, per espressa disposizione della legge medesima. Il termine massimo, nel tuo caso, è pari a 36 mesi.
Il contratto però è datato 2015 ed è scaduto.
RISPOSTA
I contratti collettivi hanno efficacia fino a quando non vengono rinnovati dai successivi contratti. Il contratto collettivo ha efficacia ultrattiva … diversamente, una volta scaduto il contratto del 2015, il dipendente resterebbe senza tutele …
La mia domanda riguarda appunto questo. Vorrei capire qual è la durata massima che puo' avere il mio contratto.
RISPOSTA
Mesi 36 come previsto dalla contrattazione collettiva.
Quand'anche la contrattazione collettiva non avesse previsto il termine di 36 mesi, il datore di lavoro avrebbe potuto ugualmente prorogare fino a 36 mesi il rapporto a termine, stipulando la proroga presso la direzione territoriale del lavoro competente per territorio.
Termino aggiungendo che nel contratto stipulato con l'azienda non è indicato un termine preciso ma solo che è valido fino all'effettivo rientro in servizio della collega in congedo.
Attendo un vs cortese riscontro Cordialmente.
RISPOSTA
Escludo che il rapporto a termine debba terminare al ventiquattresimo mese.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.