- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Requisiti morali partecipazione concorso agenzia delle dogane
Buongiorno,
Mi sono imbattuto sulla vostra pagina e spero che possiate aiutarmi a chiarire un dubbio sorto in merito alla partecipazione all'attuale concorso (in oggetto) presso l'agenzia ADM.
Riporto per semplicità il link al Bando del concorso.
CONCORSO PRESSO L’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
Specifico (aspetto importante) che al personale dell'agenzia vengono riconosciuti poteri di Polizia giudiziaria e Tributaria nell'ambito dell'esercizio delle proprie funzioni.
Come si può leggere nel bando, rispetto ad altri concorsi (forze di polizia, etc...) Non viene specificatamente richiesto alcun requisito di condotta morale (come ad esempio quello relativo all'uso anche occasionale di sostanze stupefacenti) né tantomeno di condotta incensurabile.
Venendo alla domanda, la articolerei in 3 punti
Punto 1-a :
Come riportato nel TUPI, art 35 comma 6, il personale di ADM rientrerebbe in questa definizione?
In prima battuta sembrerebbe di sì (compiti/funzioni di polizia) ma seguendo ciò che dice lo stesso comma (disposto di cui all'articolo 26 della legge 1 febbraio 1989, n. 53) detto personale non è elencato.
RISPOSTA
Assolutamente no.
Al personale dell'agenzia vengono riconosciuti poteri di Polizia giudiziaria e Tributaria nell'ambito dell'esercizio delle proprie funzioni; questo non fa del personale dell'agenzia ADM, una forza lavoro del comparto sicurezza-polizia
Punto 1-b:
In caso di risposta affermativa, quali sarebbero i requisiti e le casistiche considerate da questo comma?
RISPOSTA
Risposta assolutamente negativa.
Il personale dell'agenzia non fa parte del comparto sicurezza-polizia, al contrario dei carabinieri, polizia di Stato etc etc
Punto 2:
Per quanto riguarda invece i requisiti morali nominati in precedenza (...uso occasionale...), potrebbero questi essere validi anche per questo concorso (sempre considerando i poteri di Polizia di cui godrebbe il personale assunto)?
RISPOSTA
Assolutamente no!
Non sono poteri di polizia, ma poteri di polizia giudiziaria e tributaria connessi all'esercizio delle proprie funzioni.
Nonostante nel Bando non se ne faccia menzione, il dubbio è nato da un riferimento riportato nel Bando
<> In tale codice viene richiesto questo requisito morale per l'accesso a vari profili ma, da quanto ho inteso, questo dovrebbe valere solo per i corpi esplicitamente elencati (forze armate, militari...) e non mi sembra vengano richiamati anche gli Agenti/funzionari doganali.
RISPOSTA
Nel bando è indicato il codice dell'ordinamento militare, stante la riserva in favore dei volontari delle forze armate. Nessun riferimento invece ai requisiti morali di cui al decreto legislativo n. 66/2010.
Punto 3:
Potrebbe, una precedente esclusione ad un concorso in Polizia (non a causa di reati o illeciti contestati di alcun tipo ma perché, in sede di prove psicoattitudinali durante il colloquio, è stato, da parte del candidato, rievocato un ricordo - passato e remoto e, a dirla tutta, anche non tanto "certo" ripensandoci bene successivamente - di un episodio in cui lo stesso aveva fatto un tiro ad uno spinello) creare qualche tipo di problema (segnalazione??) nel caso in cui si venisse assunti in ADM considerando l'eventuale necessità di seguire dei corsi e/o formazione per poter ricevere il distintivo di Polizia Giudiziaria (che viene riconosciuto al personale dell'agenzia delle Dogane)?
Ringrazio anticipatamente per qualsiasi chiarimento potrete darmi.
Cordialmente
RISPOSTA
Assolutamente no; peraltro, l'agenzia delle dogane non può venire a conoscenza degli atti concorsuali di un precedente concorso in polizia, peraltro relativi alle prove psicoattitudinali (si tratta di dati particolari, ex dati sensibili).
Ripeto: il personale dell'agenzia delle dogane non fa parte del comparto sicurezza-polizia, ma svolge all'occorrenza funzioni di polizia giudiziaria o tributaria.
Si tratta pertanto di un falso allarme …
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.