Cessione agenzia assicurazioni tutela posti di lavoro





Buongiorno, da oltre 15 anni collaboro (con p. iva e iscrizione alla gestione commercianti dell'inps) con un'agenzia di assicurazioni, sono regolarmente iscritto alla sezione E del RUI in qualità di subagente. Ultimamente si sta profilando (finalmente, direi!) un'assunzione a tempo indeterminato, ma a part time in modo da continuare a gestire il mio portafoglio clienti e lavorare in agenzia in qualità di addetto back office/contabilità.
Le mie richieste sono 2: ipotizzando quest'assunzione part time secondo il vigente contratto nazionale di categoria, sarei esentato dai versamenti obbligatori inps ai quali attualmente sono costretto?

RISPOSTA

Un lavoro dipendente part time, non esonera dall’iscrizione alla gestione commercianti, poiché l’attività part time, in quanto tale, non sarebbe prevalente rispetto all’attività di impresa.
Solo in caso di lavoro full time, si è esonerato dall’iscrizione alla gestione commercianti. La dichiarazione di non iscrivibilità deve essere fatta tramite il quadro “AC” di ComUnica, al momento stesso dell’apertura della partita IVA.
Nel caso in cui l’attività lavorativa full time sopraggiunga successivamente all’apertura della partita IVA, in questo caso il subagente che fino ad allora aveva pagato i contributi INPS, può chiedere la cancellazione della sua posizione contributiva nella gestione commercianti, sempre tramite ComUnica.
Nell'ipotesi di attività lavorativa part time, il subagente non potrebbe chiedere la cancellazione della sua posizione contributiva nella gestione commercianti.



Non avendo idea del futuro stipendio non so quantificare la percentuale che andrò a fatturare come subagente, ma fatto 100 la retribuzione da dipendente, ipotizzo fatture mensili da libero professionista da 50 a 70.

RISPOSTA

Se si fosse trattato di un part time al 90%, ci sarebbero stati i presupposti per considerare una cancellazione della posizione contributiva nella gestione commercianti.
Lo escludo nel modo più assoluto, in caso di contratto di lavoro subordinato part time al 50%.



La seconda domanda è quella che più mi preme: in caso di avvicendamento ai vertici dell'agenzia, il titolare subentrante sarebbe obbligato a mantenere i dipendenti "ereditati" dalla precedente gestione?

RISPOSTA

Sì, ai sensi dell'articolo 2112 del codice civile, trattandosi da un punto di vista giuridico, di una cessione di azienda: “in caso di trasferimento d'azienda, il rapporto di lavoro continua con il cessionario ed il lavoratore conserva tutti i diritti che ne derivano. Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento”.



Purtroppo l'attuale agente ha intenzione di cedere la sua attività …

RISPOSTA

Il tuo posto di lavoro è tutelato dall'articolo 2112 del codice civile, nonché dalla contrattazione collettiva nazionale di lavoro.
Sia chiaro, una volta perfezionata la cessione dell'azienda e dei contratti dei dipendenti, nulla impedirebbe al nuovo datore di lavoro di licenziare qualcuno di essi per giustificato motivo, dovendo ridurre i costi dell'agenzia o razionalizzare la struttura imprenditoriale.



So che l'art. 71 punto 1 titolo XXIII del CCNL 2018 è piuttosto chiaro, ma vorrei capire meglio se, una volta stabilitosi il nuovo agente, i posti di lavoro dei dipendenti potranno considerarsi salvi oppure no. Ringrazio per l'attenzione, chiedo se possibile la non pubblicazione della domanda sul sito e resto in attesa di gradita risposta. Cordiali saluti.

RISPOSTA

Sì, saranno fatti salvi i posti di lavoro dei dipendenti subordinati.
Attenzione però: ci sarebbe sempre il rischio che, dopo uno o due mesi dalla cessione di azienda, il nuovo datore di lavoro decida di contrarre il suo target di attività imprenditoriale, procedendo al licenziamento di alcuni dipendenti per giustificato motivo.
Diciamo che questo rischio è oramai nell'“ordinarietà” delle piccole e medie imprese …
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici