- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
1 - Diritto alla conservazione del posto vincitore al corso per Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP)
Salve, sono idonea vincitrice al corso per Ufficiali in Ferma Prefissata (AUFP) della Marina Militare.
Ho un inquadramento da QUADRO del CCNL Commercio e sono assunta a tempo indeterminato dal 17/10/2016.
Se vengo chiamata in Accademia, ho DIRITTO ALLA CONSERVAZIONE DEL POSTO DI LAVORO? l'art. 19.6 del bando recita questo: Agli Allievi Ufficiali in Ferma Prefissata durante il corso compete il trattamento economico previsto per gli Allievi Ufficiali dell'Accademia Navale, ovvero gli assegni del grado rivestito all'atto dell'ammissione. Ai medesimi si applicano le disposizioni in materia di conservazione del posto di lavoro per tutto il periodo della ferma.
RISPOSTA
Con tutta evidenza hai diritto alla conservazione del posto di lavoro per tutto il periodo della ferma.
Si tratta del diritto alla conservazione del posto di lavoro, per l'espletamento dell'incarico di ufficiale della marina militare, ai sensi dell'articolo 1 della legge del 3 maggio 1955, n. 370, in materia di conservazione del posto ai lavoratori richiamati alle armi.
Articolo 1 della legge del 3 maggio 1955, n. 370.
Il richiamo alle armi per qualunque esigenza delle Forze armate degli operai permanenti e temporanei nonché degli incaricati stabili e provvisori dipendenti dallo Stato sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo del richiamo stesso e il predetto personale ha diritto alla conservazione del posto. Il tempo trascorso in servizio militare da richiamato e fino alla presentazione per riprendere il posto di lavoro è computato agli effetti dell'anzianità di servizio.
Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro è risolto.
RISPOSTA
Esatto, si prevede una causa di risoluzione automatica, di diritto, del rapporto di lavoro, nel caso in cui terminata la ferma, il lavoratore non dichiarasse di essere a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio in azienda.
Il diritto alla conservazione del posto di lavoro vale per tutto il periodo della ferma?
RISPOSTA
Sì, certo.
Ovvero 30 mesi?
RISPOSTA
Sì, in questo caso, si tratta di una ferma di 30 mesi.
L'azienda può opporsi alla conservazione del posto di lavoro?
RISPOSTA
No, trattandosi di diritto del lavoratore dipendente.
Inoltre, con l'inquadramento di cui sopra, l'azienda può trattenersi il preavviso?
RISPOSTA
Assolutamente no, perché non si tratta di dimissioni del lavoratore dipendente. Il termine di preavviso si applica soltanto in caso di dimissioni.
Dovrei dare un preavviso di 90 giorni, ma è impossibile visto che chiameranno massimo un mese prima. Grazie mille
RISPOSTA
Non devi dare nessun preavviso, giacché non devi dimetterti dal tuo posto di lavoro.
Il riferimento normativo è, tra l'altro, l'art. 678 del Codice di Ordinamento Militare. L'art. 678 prevede testualmente che “l’assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro è risolto."
Art. 678 decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Incentivi per il reclutamento degli ufficiali ausiliari
1. L'assunzione in servizio quale ufficiale ausiliario sospende il rapporto di lavoro per tutto il periodo della ferma o della rafferma e il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto. Entro trenta giorni dal congedo, il lavoratore deve porsi a disposizione del datore di lavoro per riprendere servizio. In mancanza, il rapporto di lavoro è risolto.
2. Agli ufficiali ausiliari si applicano le disposizioni dell'articolo 990.
3. I periodi di servizio prestati quale ufficiale ausiliario sono valutati nei pubblici concorsi con un punteggio incrementale non inferiore a quello che le commissioni esaminatrici attribuiscono per i servizi prestati negli impieghi civili presso enti pubblici.
4. Per gli ufficiali ausiliari che hanno prestato servizio senza demerito nell'Esercito italiano, nella Marina militare e nell'Aeronautica militare sono previste riserve di posti fino all'80 per cento dei posti annualmente disponibili per la partecipazione ai concorsi per gli ufficiali in servizio permanente dei ruoli normali a nomina diretta, di cui all'articolo 652.
5. Per gli ufficiali in ferma prefissata con almeno diciotto mesi di servizio e per gli ufficiali di complemento e gli ufficiali delle forze di completamento, che hanno prestato servizio senza demerito nell'Arma dei carabinieri sono previste riserve di posti fino all'80 per cento dei posti annualmente disponibili per l'accesso al ruolo ((tecnico)) dell'Arma dei carabinieri.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
2 - Ufficiale ferma prefissata vince concorso da docente diritto alla conservazione del posto di lavoro, concludere il servizio militare senza congedo anticipato ufficiale un ferma prefissata della Marina militare
Buongiorno, sono un ufficiale un ferma prefissata della Marina militare ed il mio periodo di ferma di 30 mesi scadrà in data 18 novembre p.v. Di recente sono risultata vincitrice del concorso docenti e le convocazioni per cominciare l'anno di prova partiranno sicuramente nei primi giorni di settembre.
Ciò che vorrei capire è se ho la possibilità di poter concludere il servizio militare senza congedo anticipato.
RISPOSTA
No, è inevitabile concludere il servizio da ufficiale in ferma prefissata, con un congedo anticipato, anche se di sole poche settimane.
E contemporaneamente conservare il posto di docente fino al termine del servizio.
RISPOSTA
Vediamo se ho capito bene.
Vorresti prendere servizio come docente, senza interrompere con un congedo anticipato la tua ferma da Ufficiale della Marina Militare, al solo fine di chiedere un aspettativa al Ministero dell'Istruzione, fino al termine del servizio militare.
Assolutamente no, a maggior ragione perché quando prenderai servizio avrà inizio il periodo di prova.
Un attimo prima di prendere servizio come docente della pubblica amministrazione, avrai già cessato la tua carriera da ufficiale, con un congedo anticipato.
Cioè il Diritto alla conservazione del posto di lavoro di cui all'articolo 1 della legge del 3 maggio 1955, n. 370, vale anche in questo caso? Nell'attesa di un vostro riscontro vi porgo cordiali saluti.
RISPOSTA
Il diritto alla conservazione del posto vale soltanto per il docente che, durante la sua esperienza professionale da docente della scuola pubblica, vince il concorso da ufficiale in ferma prefissata e quindi prende servizio come militare.
Non viceversa …
A maggior ragione perché dovrai superare il periodo di prova e il Ministero dell'Istruzione ha necessità di sapere il prima possibile chi avrà superato oppure no, questo periodo iniziale.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.