- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
1 - Per quali concorsi pubblici è possibile lo scioglimento anticipato della ferma del militare?
Possibilità di congedarsi dalla ferma di 4 anni nelle forze armate.
Posso congedarmi e fare un altro lavoro prima della scadenza della ferma?
RISPOSTA
Puoi congedarti in anticipo, soltanto in casi eccezionali, adeguatamente motivati a tutela dell'interesse pubblico, come previsto dall'articolo 933 del codice dell'ordinamento militare (decreto legislativo n. 66/2010).
I primi due commi dell'articolo 933 del COM prevedono quanto segue:
1. Il militare non può di norma chiedere di cessare dal servizio permanente e di essere collocato in congedo se deve rispettare obblighi di permanenza in servizio, contratti all'atto dell'incorporazione o al termine dei corsi di formazione. 2. L'amministrazione militare, solo in casi eccezionali che deve adeguatamente motivare a tutela dell'interesse pubblico, può concedere il proscioglimento dagli obblighi di servizio ai quali è vincolato il militare, in relazione alla durata minima del servizio stesso.
Per ottenere lo scioglimento anticipato dalla ferma, devi vincere un concorso pubblico di livello superiore rispetto al grado ed alle mansioni che ricopri attualmente nelle Forze Armate. Se sei un Ufficiale, come penso, devi vincere uno dei seguenti concorsi pubblici:
concorso da uditore giudiziario (magistratura), corso concorso da Dirigente alla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, concorso per la carriera prefettizia, concorso per la carriera diplomatica, concorso da dirigente negli enti locali oppure da segretario comunale.
Il proscioglimento della ferma deve essere motivato a tutela dell'interesse pubblico di averti nella Pubblica Amministrazione come magistrato anziché come viceprefetto aggiunto.
Come indicato dal TAR Piemonte ord.za n. 77 del 2019 confermata dalla Sezione con ord.za n. 1937 del 2019, non può essere la vincita di qualsiasi altro concorso nella pubblica amministrazione a consentirti di ottenere lo scioglimento anticipato della ferma.
Una proposta di lavoro nel settore privato sarebbe irrilevante, anche se ti proponessero di fare l'amministratore delegato di Amazon…
Deve comunque sussistere un interesse pubblico allo scioglimento anticipato della ferma, non soltanto un interesse personale del militare ad una differente carriera.
Quale forma contrattuale è idonea per fare ciò e quale è, a seconda della forma stessa del contratto (indeterminato, determinato, tirocinio/apprendistato), la probabilità che accada.
RISPOSTA
E' irrilevante la forma contrattuale, anche perché quasi tutti i concorsi pubblici di livello superiore, rappresentano posizioni nella Pubblica Amministrazione ancora sottoposte ad un regime pubblicistico, esattamente come gli appartenenti alle forze armate. Non si tratta di posti nel pubblico impiego contrattualizzati.
La retribuzione è importante? (ad esempio retribuzione o livello superiore)
RISPOSTA
Certamente sì, ma sempre nell'ambito del pubblico impiego
La vicinanza alla famiglia d'origine influisce? Cordiali saluti
RISPOSTA
Assolutamente no.
L'articolo 933 del COM parla di adeguata motivazione "a tutela dell'interesse pubblico".
Non esiste un interesse pubblico ad avvicinarsi alla famiglia di origine, ma soltanto un interesse personale di natura privata.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
2 - Domanda di proscioglimento dagli obblighi di ferma del militare vincitore di altro concorso pubblico
Buongiorno, sono un maresciallo dell'esercito, ancora non ho finito i miei obblighi di ferma ma non mi sento più di portare avanti questa carriera per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare e che mi portano a vivere una situazione di disagio.
RISPOSTA
Non è sufficiente presentare una domanda di cessazione dal servizio, considerato che non hai terminato i tuoi obblighi di ferma. Occorre presentare una domanda di proscioglimento dagli obblighi di ferma di cui all'articolo 933 del codice dell'ordinamento militare (decreto legislativo n. 66/2010): L'amministrazione militare, solo in casi eccezionali che deve adeguatamente motivare a tutela dell'interesse pubblico, può concedere il proscioglimento dagli obblighi di servizio ai quali è vincolato il militare, in relazione alla durata minima del servizio stesso.
Quali casi eccezionali?
1) età;
2) infermità;
3) non idoneità alle funzioni del grado;
4) scarso rendimento;
5) transito nell'impiego civile;
6) perdita del grado;
7) decadenza e perdita dello stato di militare,
8) assunzione presso amministrazioni pubbliche
9) gravi motivi familiari; in ogni caso, costituiscono gravi motivi familiari:
a) la condizione di orfano di entrambi i genitori, con funzioni di capo famiglia, con fratelli minorenni a carico o portatori di handicap o affetti da grave patologia, non autosufficienti;
b) la condizione di figlio unico di genitore portatore di handicap, non autosufficiente, o invalido civile affetto da mutilazione o invalidità analoghe a quelle per le quali è previsto l'accompagnatore ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 30 dicembre 1981, n. 834;
c) la condizione di fratello di altro militare deceduto durante la prestazione del servizio.
Temo che le tue motivazioni non siano idonee di per sé ad ottenere il proscioglimento anticipato dalla ferma.
C'è la possibilità di fare concorsi (anche di grado inferiore) per le forze di polizia oppure esiste un modo per terminare definitivamente il mio rapporto d'impiego?
Grazie per l'attenzione.
Cordiali saluti
RISPOSTA
La cessazione anticipata dalla ferma si considera un'eccezione rispetto alla norma generale in materia di obblighi di permanenza del militare, motivo per cui, non un qualsiasi concorso potrebbe consentire automaticamente il proscioglimento anticipato dalla ferma.
Sicuramente il militare non otterrà il proscioglimento anticipato dalla ferma, in ragione di un concorso pubblico per un profilo di grado inferiore, rispetto a quello attualmente ricoperto. Ma allora di quanto deve essere superiore il livello del concorso vinto, per giustificare il proscioglimento anticipato dalla ferma del militare?
Dipende dall'onere che l'Amministrazione Militare ha dovuto sostenere per la formazione del militare (corsi di formazione, titoli accademici master etc etc).
Le Forze Armate devono avere un ritorno a fronte di un investimento fatto nella formazione del militare, motivo per cui, maggiore è stato questo investimento e più sarà difficile ottenere il proscioglimento dalla ferma, se non per concorsi superiori come quelli da dirigente pubblico ovvero profili equivalenti alla dirigenza.
Tutto questo in linea generale; ma nello specifico, ossia in caso di vittoria del concorso in Polizia di Stato, anche se di grado inferiore rispetto al grado di maresciallo attualmente ricoperto, hai diritto di transitare nella forza di Polizia, nonostante tu non abbia completato gli obblighi di ferma nell'Esercito.
Anzi i concorsi nella Polizia di Stato prevedono una riserva di posti per i sottufficiali, graduati e militari di truppa volontari provenienti dall'Esercito, dalla Marina e dall'Aeronautica, in congedo o in servizio, che abbiano espletato almeno ventiquattro mesi di ferma o rafferma senza demerito. Confermo pertanto quello che hai scritto: si tratta dell'unico modo concreto e ragionevole, per terminare definitivamente il tuo rapporto d'impiego con l'Esercito.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.