Menu Principale

  • Home
  • Istruzioni d'uso
  • Consulenza legale on line
  • RICHIEDI CONSULENZA
 

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

La richiesta di intervento ispettivo dell'Ispettorato del Lavoro tramite invio del Modulo INL 31





Gentile avvocato, quali irregolarità dell'azienda per cui lavoro possono essere denunziate all'Ispettorato del lavoro, tramite il “Modulo INL 31 – richiesta di intervento ispettivo”?
È possibile contestare un licenziamento?
Siccome rivolgersi ad un avvocato comporta sempre un costo per il lavoratore che vuole contestare alcune illegittimità del proprio datore di lavoro, in quali casi è possibile chiedere l'intervento dell'Ispettorato del lavoro?

RISPOSTA

I lavoratori possono rivolgersi all’Ispettorato del Lavoro per chiedere un intervento ispettivo per le seguenti irregolarità.
La richiesta di intervento ispettivo, tramite il modello in allegato, è una concreta alternativa al processo del lavoro, nelle seguenti ipotesi:

1) Mancato / non corretto pagamento della retribuzione del lavoratore

Se il datore di lavoro non corrisponde lo stipendio dovuto, lo corrisponde sistematicamente in ritardo o con modalità non corrette, o non corrisponde tutte le voci dovute della retribuzione, è possibile chiedere l'intervento ispettivo “de quo”. Si tratta di un percorso alternativo rispetto al ricorso per decreto ingiuntivo al tribunale del lavoro.

2) Lavoro in nero

La segnalazione può riguardare anche l’impiego di lavoratori senza regolare contratto, privi delle tutele legali e previdenziali.

3) Irregolarità degli straordinari

La segnalazione può riguardare sia la mancata corresponsione del compenso per il lavoro straordinario che l'abuso dello stesso in misura tale da violare il diritto al riposo del lavoratore previsto dal decreto legislativo n. 66/2003. Secondo l'articolo 5 del D.Lgs. 66/2003, “il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario deve essere contenuto”.
I contratti collettivi di lavoro regolamentano le eventuali modalità di esecuzione delle prestazioni di lavoro straordinario.

4) Rispetto delle condizioni di sicurezza nei luoghi di lavoro

Si chiede l'intervento ispettivo per prevenire infortuni e malattie professionali, e per garantire che le imprese adottino le misure di prevenzione e protezione previste dal decreto legislativo n. 81 del 2008.

5) Mobbing, molestie, discriminazioni sul lavoro

Si possono denunziare all’Ispettorato del lavoro tutti i comportamenti vessatori, gli atteggiamenti discriminatori basati su genere, etnia, religione etc etc, nonché le molestie da parte di colleghi o superiori, a tutela della dignità del lavoratore.

Consigliamo al momento della compilazione del modulo di allegare copia della documentazione probatoria in riferimento alle affermazioni e denunce contenute nella segnalazione, oltre ad una fotocopia del documento di identità del denunciante.

Non è possibile attivare l'intervento ispettivo in caso di illegittimo licenziamento.
Si allega il modulo per la segnalazione “de quo”.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

  • DECRETO LEGISLATIVO 8 aprile 2003, n. 66 Attuazione delle direttive 93/104/CE e 2000/34/CE concernenti taluni aspetti dell'organizzazione dell'orario di lavoro.
  • Modulo INL 31 – richiesta di intervento ispettivo
 

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

Copyright ©2025 www.legaleconsulenza.it