Abolizione al test di ingresso a Medicina e sostituzione con il primo semestre filtro sulle “discipline qualificanti” comuni, in area chimica, fisica e biologica
Egr. avvocato, sono uno studente del quinto anno del liceo scientifico e vorrei iscrivermi alla facoltà di medicina presso l'Università di Bari.
Ho letto che non ci sarà più il test d'ingresso alla facoltà di medicina, ma come funzionerà il nuovo meccanismo selettivo?
Me lo può spiegare?
Grazie
RISPOSTA
Con decreto legislativo del 28 marzo 2025, stante la precedente legge delega n. 26/2025, il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che elimina il test d'ingresso per la facoltà di medicina.
E' stata adottata una nuova disciplina afferente le nuove modalità di accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in medicina e chirurgia (LM-41), in odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e in medicina veterinaria (LM-42). La suddetta riforma del Ministero dell’Università è caratterizzata dai seguenti punti:
1)abolizione del numero chiuso per le iscrizioni alla facoltà di Medicina (tranne per le Università private)
2)Alla fine del primo “semestre filtro”, proseguiranno il percorso di studi in Medicina soltanto gli studenti che avranno superato più esami e con il voto più alto. Durante il primo semestre gli studenti affronteranno le “discipline qualificanti” comuni, in area chimica, fisica e biologica (da stabilire con decreto del MIUR).
Sarà formata un’unica graduatoria nazionale e soltanto i migliori potranno continuare gli studi in Medicina, mentre tutti gli altri potranno iscriversi ad altri corsi di laurea, sempre nell’area delle Scienze della Salute, con il riconoscimento di tutti i crediti formativi universitari (CFU).
Presso quale Università lo studente più meritevole proseguirà il “secondo semestre”?
Nella domanda di iscrizione al primo semestre, lo studente dovrà indicare almeno 5 sedi universitarie dove proseguire il secondo semestre.
Ci si può iscrivere al semestre filtro al massimo tre volte in tutta la carriera, fondamentalmente come accade per il concorso in magistratura.
E' evidente che la materie e gli esami del semestre filtro saranno uguali per tutti gli Atenei.
Quanti saranno i posti utili della graduatoria nazionale redatta al termine del semestre filtro, per proseguire con gli studi in Medicina? Dipende ovviamente dalle disponibilità dei posti dei vari Atenei.
3)la così detta “doppia iscrizione” alla facoltà di Medicina ovvero ad altre facoltà nell'area delle Scienze della Salute.
Lo studente non ammesso al secondo semestre in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, ha facoltà di intraprendere un diverso corso di laurea, al quale si sia preventivamente e contestualmente iscritto rispetto al “semestre filtro”, fra quelli che saranno indicati dal MUR con apposito decreto.
La “doppia iscrizione” riguarda anche lo studente collocatosi in posizione utile nella graduatoria nazionale, al termine del semestre filtro; dovrà immatricolarsi in uno degli Atenei indicati nella domanda di iscrizione, secondo il suo ordine di preferenza.
L'immatricolazione presso una sede universitaria non indicata tra le preferenze, sarà possibile soltanto nell'eventualità in cui i posti disponibili non vengano assegnati in ragione delle preferenze di tutti gli altri studenti.
E' evidente che quella selezione che veniva effettuata sulla base di un test a risposta multipla di cultura generale oppure di logica, adesso è spostata in avanti di sei mesi e verterà sulle “discipline qualificanti comuni”.
Le Università si stanno già attrezzando con lezioni on line relativamente al primo semestre, prevedendo un vero e proprio boom di iscrizioni alla facoltà di Medicina.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.