Remunerazione del lavoro straordinario autorizzazione preventiva implicita del dirigente





Gentile avvocato, sono un dipendente comunale e lavoro in un piccolo comune insieme ad altri sette dipendenti.
La mia domanda riguarda lo straordinario.
Ho fatto ore di lavoro straordinario, senza una preventiva autorizzazione da parte del funzionario responsabile dell'ufficio anagrafe, tuttavia il responsabile mi ha autorizzato implicitamente, assegnandomi mansioni da espletare nelle ore di straordinario.
Il responsabile era presente mentre io espletavo queste mansioni durante lo straordinario, quindi mi ha autorizzato implicitamente e mi ha controllato mentre facevo straordinario.
Adesso il responsabile della ragioneria comunale non vuole pagarmi lo straordinario, perché manca una preventiva autorizzazione scritta del responsabile dell'ufficio anagrafe, ossia il mio diretto superiore.
Secondo me, ho diritto allo straordinario in ragione di un'autorizzazione implicita, ricevuta dal mio diretto superiore che, tramite email, mi ha indicato le mansioni da svolgere il sabato mattina, durante le ore di straordinario.
Ho ragione?
Cosa dice al riguardo la giurisprudenza?

RISPOSTA

Ai sensi dell'articolo 2108 del codice civile, “In caso di prolungamento dell'orario normale, il prestatore di lavoro deve essere compensato per le ore straordinarie con un aumento di retribuzione rispetto a quella dovuta per il lavoro ordinario”.
Se è vero che lo straordinario deve essere preventivamente autorizzato dal datore di lavoro (nel tuo caso dal dirigente o dal responsabile del settore) è anche vero che la Corte di Cassazione, sezione lavoro, ordinanza del 21 maggio 2025, n. 13661 ha riconosciuto la legittimità dell'autorizzazione implicita al lavoro straordinario che consente la remunerazione dello stesso.

Riassumiamo i concetti fondamentali del lavoro straordinario secondo la Cassazione.

a)Quando non straordinario non deve essere remunerato?
Quando il prolungamento della prestazione di lavoro è il frutto di una libera decisione del singolo dipendente, senza essere strettamente collegata ad esigenze di servizio preventivamente vagliate, sul piano della necessità ed utilità per la pubblica amministrazione, dal dirigente responsabile (oppure dal datore di lavoro, in caso di impresa privata)

b)Lo straordinario deve essere preventivamente autorizzato esclusivamente in modo scritto ed esplicito?
Assolutamente no.
Per autorizzazione allo straordinario si intende che le prestazioni non siano svolte con la contrarietà del datore di lavoro oppure all'insaputa dello stesso, ma con il consenso del medesimo anche per fatti concludenti; il consenso al lavoro straordinario può anche essere implicito e, una volta esistente, integra gli estremi per il necessario pagamento del lavoro straordinario (Corte di Cassazione, sentenza 23 giugno 2023, n. 18063).

c)Lo straordinario deve essere remunerato anche se supera i budget ed i limiti previsti dalla contrattazione collettiva in riferimento al monte ore collettivo ed individuale?
Sì, deve essere remunerato ugualmente.
Il diritto al compenso per il lavoro straordinario svolto, spetta al lavoratore anche laddove la richiesta autorizzazione risulti illegittima e/o contraria a disposizioni del contratto collettivo (Corte di Cassazione, sentenza 27 luglio 2022, n. 23506).
Secondo la Corte di Cassazione, l'autorizzazione implicita allo straordinario può essere data anche tramite un ordine di servizio sui turni e gli orari da osservare.
Inserire il dipendente nel turno del sabato mattina, se la settimana lavorativa è spalmata su 5 giorni, equivale ad una valida autorizzazione implicita al lavoro straordinario.
I suddetti principi valgono per ogni tipo di straordinario (festivo, notturno).
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici