Aspettativa senza assegni del dirigente medico a tempo indeterminato vincitore del bando per le specializzazioni sanitarie
Buonasera, avrei bisogno di informazioni per la mia problematica, ed eventualmente sapere dove posso trovare normativa di riferimento.
Ho vinto un concorso come dirigente medico a tempo indeterminato presso il servizio di Medicina trasfusionale della Usl Toscana 1.
Il contratto è cominciato ufficialmente il 1° luglio con il mio periodo di prova, che durerà 6 mesi. Intanto ho vinto anche il concorso nazionale SSM per una borsa di specializzazione in Allergologia e immunologia Clinica. Avrei necessità di conseguire tale specializzazione in quanto io sono specialista in Patologia Clinica e Biochimica Clinica e il mio titolo non mi permette di svolgere gli ambulatori di allergologia che fanno parte del nostro servizio trasfusionale.
Ovviamente ho partecipato al bando SSM come medico specialista non ancora dirigente, perché ancora non avevo firmato il contratto.
Mi riferisco al bando approvato con decreto direttoriale del 22 maggio 2025, per l'anno accademico 2024/2025, ai fini dell'ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria. La mia domanda è la seguente: è possibile richiedere aspettativa durante il periodo di prova di un contratto a tempo indeterminato?
RISPOSTA
Puoi chiedere l'aspettativa, ma non hai diritto di ottenerla dal tuo datore di lavoro. Ti invito in particolare a leggere l'articolo 13 comma 3 del bando per le specializzazioni sanitarie, approvato con decreto direttoriale del 22 maggio 2025:
3. I medici per i quali sussista un rapporto di pubblico impiego e che risultino assegnatari di un posto non rientrante tra quelli riservati, dovranno essere collocati in posizione di aspettativa senza assegni, compatibilmente con le esigenze di servizio e secondo le disposizioni legislative contrattuali vigenti, come disposto dall'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n.368/1999.
L'articolo 40 del D.Lgs. n.368/1999 non contiene nessun riferimento al periodo di prova, quindi non puoi essere discriminata per questa circostanza.
Sei un dirigente medico per il quale sussiste un rapporto di pubblico impiego (il periodo di prova è irrilevante) quindi dovrai essere collocata in posizione di aspettativa senza assegni, compatibilmente con le esigenze di servizio e secondo le disposizioni legislative contrattuali vigenti, come disposto dall'art. 40, comma 2, del D.Lgs. n.368/1999.
La mia Usl può negarmi questa possibilità?
Ringrazio anticipatamente
RISPOSTA
Sì, può negarla ma soltanto per esigenze di servizio.
Resto a disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Bando di concorso per le specializzazioni mediche
- DECRETO LEGISLATIVO 17 agosto 1999, n. 368 Attuazione della direttiva 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di reciproco riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli e delle direttive 97/50/CE, 98/21/CE, 98/63/CE e 99/46/CE che modificano la direttiva 93/16/CEE.