Richiesta del militare di aspettativa di un anno per attività professionale o imprenditoriale





AGGIORNAMENTO-L'articolo 1, comma 12 - quater del decreto-legge 44/2023, come convertito dalla legge n. 74/2023, ha portato a 36 mesi il periodo massimo di aspettativa non retribuita per i dipendenti pubblici di cui all'articolo 18, comma 1, della legge 4 novembre 2010, n. 183 (aspettativa per l'avvio dell'attività imprenditoriale o professionale).

 

Spett.le,

sono un militare, la mia domanda riguarda il collocamento in aspettativa per motivi privati.
E' possibile chiedere all'amministrazione Difesa il l'aspettativa di cui sopra, per provare nel frattempo un lavoro presso una azienda privata che mi farebbe un contratto a tempo determinato?

in attesa di una Vs risposta porgo cordiali saluti



RISPOSTA



La legge non prevede la possibilità di chiedere il collocamento in aspettativa, per firmare un contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con un’azienda privata.
Il legislatore, in particolare la riforma Brunetta, ha previsto, anche per le categorie del pubblico impiego non contrattualizzate (forze dell’ordine, forze armate), la possibilità di essere collocati in aspettativa senza assegni, per un periodo massimo di 12 mesi, al fine di avviare attività professionali e imprenditoriali.
Si tratta di un periodo non retribuito e non valevole ai fini dell’anzianità.
Spetta alla Pubblica Amministrazione di appartenenza decidere o meno se concedere l’aspettativa, dopo aver valutato le proprie esigenze organizzative interne, previo esame della documentazione prodotta dall’interessato.

L’aspettativa ha una durata di 12 mesi, durante i quali non trovano applicazione le disposizioni in materia di incompatibilità e di cumulo degli impieghi attualmente vigenti per i dipendenti della pubblica amministrazione.

Il periodo di aspettativa senza assegni comporta ovviamente il mantenimento della qualifica posseduta prima del godimento. Inoltre, è possibile richiedere a domanda il ricongiungimento dei periodi contributivi.

Tanto premesso, laddove avessi intenzione di intraprendere un’attività professionale o imprenditoriale, aprendo una partita Iva, avresti la possibilità, con l’avallo dell’amministrazione di appartenenza, di collocarti in aspettativa per un anno.

Non è previsto nulla del genere, per quanto riguarda la possibilità di stipulare un contratto di lavoro subordinato con un’azienda privata.
Cordiali saluti.

 

Articoli correlati