Requisiti specifici concorso dirigente ingegnere Servizio sanitario nazionale





Vorrei partecipare a un concorso per dirigente ingegnere, tra i requisiti specifici vengono richiesti: Abilitazione all'esercizio professionale. Iscrizione all'Albo Professionale attestata da certificato in data non anteriore a sei mesi rispetto a quella di scadenza del bando. L' iscrizione al corrispondente Albo Professionale di uno dei Paesi dell'Unione Europea consente la partecipazione ai concorsi, fermo restando l'obbligo dell’iscrizione all'Albo in Italia prima dell’assunzione in servizio.
Sono iscritto all' esame di Stato e la data dell’ultima prova scritta è circa due mesi e mezzo dopo la scadenza del bando.
Alla luce di quanto sopra, esistono delle possibilità che venga ammesso ugualmente?

 

RISPOSTA



Assolutamente no!
Al momento della scadenza del bando di concorso, occorre il requisito dell'abilitazione all'esercizio professionale, ossia occorre avere superato l'esame.
Alla scadenza del bando non avrai nemmeno affrontato la seconda prova scritta.

 

Chiedere un’ammissione con deroga (entro 3/6 mesi dalla data di scadenza mi impegno a iscrivermi all' Albo)

 

RISPOSTA



Impossibile, considerato il principio della “par condicio” tra concorrenti!
Concedere una deroga di questo tipo, configurerebbe da parte del dirigente responsabile del concorso, reato di abuso d'ufficio, ai sensi dell'articolo 323 del codice penale:

“Salvo che il fatto non costituisca un più grave reato, il pubblico ufficiale o l'incaricato di pubblico servizio che, nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di astenersi in presenza di un interesse proprio o di un prossimo congiunto o negli altri casi prescritti, intenzionalmente procura a sé o ad altri un ingiusto vantaggio patrimoniale ovvero arreca ad altri un danno ingiusto, è punito con la reclusione da uno a quattro anni”

Inoltre, ai fini della partecipazione al concorso, è necessario avere un'anzianità di iscrizione all'albo di almeno sei mesi! Di conseguenza, sarebbe necessaria una deroga annuale … dopo un anno, il concorso da dirigente è bello e terminato!

 

Iscriversi a un Albo Professionale in un altro Paese Europeo

 

RISPOSTA



A parte che sarebbero comunque necessari almeno sei mesi di anzianità di iscrizione all'albo professionale di altro paese europeo.
… e l'abilitazione alla professione? Dovresti conseguirla all'estero … temo che tu non faccia più in tempo a percorrere questa soluzione!

 

Valutare se tra I requisiti specifici è obbligatorio richiedere l’abilitazione all' esercizio professionale e l'iscrizione all' Albo (art. 62 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n° 483 "Regolamento recante la disciplina consensuale per il personale dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale" – oppure art. 26 del D.Lgs. 30.3.2001, n.165) - Altro?
In caso di pubblicazione, mantenere l'anonimato. Grazie

 

RISPOSTA



Il bando è “lex specialis” per quanto riguarda i requisiti speciali di partecipazione al concorso. In questo caso il bando, a prescindere dall'obbligatorietà o meno del titolo specifico, previsto dall'ordinamento giuridico (D.P.R. n. 483/1997 e D.Lgs. n. 165/2001), prevede quali requisiti speciali obbligatori:

-l'abilitazione professionale, ossia avere superato l'esame di Stato l'iscrizione da almeno sei mesi all'albo professionale, quindi un'anzianità di iscrizione di almeno sei mesi, risultante da apposito certificato.
Questi requisiti speciali sono obbligatori in quanto considerati tali dal bando, a prescindere dalle norme di legge citate nel suesposto periodo.
Ad ogni modo, all'ipotesi “de quo”, risulta pertinente l'articolo 62 del D.P.R. 10 dicembre 1997, n° 483 "Regolamento recante la disciplina consensuale per il personale dirigenziale del Servizio Sanitario Nazionale"

A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per categoria:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici