- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Ingiustificato recesso dalle trattative contratto di locazione per la presenza di un cane
Io e mia moglie vivevamo fino a pochi giorni fa in Piemonte, nei pressi di Torino.
Mia moglie era insegnate precaria ma nel 2023 vince il concorso ed entra in prova in una scuola della provincia lombarda. Al termine dell'anno di prova viene confermata di ruolo in questa provincia. A questo punto, visto che i nostri tre figli vivono per conto loro decido di andare a vivere dove lavora mia moglie.
Troviamo un alloggio a pochi metri da quello occupato da mia moglie nell'anno scolastico precedente, parliamo con il proprietario e ci accordiamo per iniziare il contratto l' 1 settembre. Il proprietario intanto acconsente che il trasloco venga fatto prima di tale data e predispone i locali imbiancandoli, dividendo le spese con noi ,e facendo installare una stufa a pellet nuova per rendere funzionate l'impianto di riscaldamento.
Il 12 agosto come da accordi con il proprietario traslochiamo e iniziamo a sistemare i mobili nel nuovo alloggio ma nel frattempo non ci viviamo in quanto non c'è ancora il contratto di affitto che il proprietario voleva firmare solo il 31 agosto per motivazioni che non ha voluto specificare. Noi abbiamo accettato fidandoci della parola di questo signore in quanto fratello di chi aveva affittato l'alloggio a mia moglie lo scorso anno scolastico, fratello presente durante la trattativa per il nuovo alloggio.
Io e mia moglie dal momento che il contratto dell'alloggio occupato da mia moglie scade il 31 agosto vivono in quel mini alloggio di due stanze in attesa di spostarci nella nuova casa e portiamo con noi il nostro cane che sarebbe stato poi con noi nella nuova casa.
Il giorno 19 Agosto il proprietario ci dice che non avremo la casa promessa se vogliamo anche tenere il cane perché lui sapeva che avremmo avuto un cane ma non si aspettava che fosse un cane che abbaiava. Per cui ci dice di scegliere o la casa o il cane. Nessun compromesso.
Noi non ci pensano per niente a lasciare il cane e rimaniamo a vivere nell'alloggetto fino ad allora abitato da mia moglie in attesa di trovare un nuovo posto in cui abitare dal momento che ora, avendo dato disdetta dell'appartamento che occupavano in Piemonte, non avremmo alcun luogo dove abitare
Nel frattempo i nostri mobili sono in quella che avrebbe dovuto essere la nuova casa insieme ai mobili nuovi che abbiamo comperato.
Abbiamo speso oltre 2.000 euro per il trasloco, acquistato nuovi mobili ed ora ci troviamo in questa situazione.
Abbiamo qualche diritto da far valere?
Grazie dell'attenzione
RISPOSTA
Avete diritto di chiedere un risarcimento danni per responsabilità precontrattuale, ai sensi dell'articolo 1337 del codice civile, tramite ricorso al giudice di pace del luogo di residenza del convenuto in giudizio (ossia il proprietario dell'abitazione).
Si tratta di un risarcimento per ingiustificata interruzione delle trattative aventi ad oggetto il nuovo contratto di locazione.
In questo caso, il proprietario di casa ha interrotto le trattative senza una giusta causa. Quando il recesso dalle trattative contrattuali è ingiustificato?
Nel caso in cui avvenga in malafede o sia comunque privo di ragionevole giustificazione.
Il proprietario era perfettamente al corrente che i futuri inquilini vivevano con un cane, poiché il precedente locatore era proprio suo fratello, persona con cui è attualmente in contatto. I cani abbaiano … tutti i cani abbaiano!
Non mi risulta che ci siano razze di cani più o meno propense ad abbaiare oppure ad abbaiare sotto voce.
È compito del proprietario dell'animale semmai, limitare il fastidio per il vicinato, dovuto al cane che abbaia, altrimenti si corre il rischio di una denuncia per il reato di disturbo delle occupazioni e del riposo delle persone (art. 659 del codice penale).
Il proprietario di casa non è responsabile in solido con il conduttore, per i rumori causati dall'animale; ne risponde soltanto il proprietario, come da articolo 2052 del codice civile; pertanto non si comprende quale sia la fonte della preoccupazione del proprietario di casa …
A quanto ammonta il risarcimento per responsabilità precontrattuale?
È parametrato all'interesse contrattuale negativo, ossia nella presente fattispecie, alle spese già sostenute per il trasloco ed alle spese che dovrete sostenere per il prossimo trasloco … È possibile ottenere il risarcimento danni dal proprietario, tramite ricorso al giudice di pace per instaurare un ordinario processo civile di cognizione. È necessaria l'assistenza di un avvocato per il processo di competenza del giudice di pace.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 1337 del codice civile