Registrazione annotazione comodato auto
Buon giorno, vi scrivo per porre il seguente quesito: Ho ricevuto una multa per eccesso di velocità, con decurtazione dei punti dalla patente, di un auto di cui sono proprietario ma che è in comodato d'uso gratuito a mio figlio non convivente dal 2011.
Il comodato d'uso è una scrittura privata non registrata in motorizzazione civile, essendo antecedente al 03/11/2014. Come devo agire per far si che tale multa venga recapitata direttamente a mio figlio e non essere per tanto tenuto a pagarla in prima persona?
Ringraziandovi fin da ora, porgo cordiali saluti.
RISPOSTA
Secondo quanto previsto dall'articolo 94 c. 4-bis Dlgs. n. 285/92 e dalla circolare n. 15513/2014 del Ministero dei trasporti, a decorrere dal 3 novembre 2014, il nostro ordinamento prevede l’obbligo di registrare alla Motorizzazione civile oltre che di annotare sulla carta di circolazione, il nome del soggetto diverso dall’intestatario che dispone del veicolo per più di 30 giorni. Tale obbligo di annotazione non sussiste per i contratti di comodato posti in essere in precedenza; per questi contratti tuttavia, sussiste pur sempre la possibilità di provvedere all’aggiornamento, senza applicazione di sanzioni.
Articolo 94 c. 4-bis Dlgs. n. 285/92
Comma 4-bis.
Fatto salvo quanto previsto dall'articolo 93, comma 2, gli atti, ancorché diversi da quelli di cui al comma 1 del presente articolo, da cui derivi una variazione dell'intestatario della carta di circolazione ovvero che comportino la disponibilità del veicolo, per un periodo superiore a trenta giorni, in favore di un soggetto diverso dall'intestatario stesso, nei casi previsti dal regolamento sono dichiarati dall'avente causa, entro trenta giorni, al Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici al fine dell'annotazione sulla carta di circolazione, nonché della registrazione nell'archivio di cui agli articoli 225, comma 1, lettera b), e 226, comma 5. In caso di omissione si applica la sanzione prevista dal comma 3.
Anche se non sussiste alcun obbligo di legge, sussiste pur sempre la facoltà di registrazione e di annotazione, al solo fine di far recapitare la multa direttamente a tuo figlio, ossia il temporaneo conducente dell'auto intestata al suo genitore.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti: