Fac simile richiesta riduzione canone di locazione per infiltrazioni
Egregi, Sono affittuaria di un appartamento di 50 mq. All'entrata del conduttore, due anni fa, l'appartamento è stato venduto ad un altro proprietario. Non evidenziava problemi estetici ai muri. Dopo due mesi 13 maggio 2018 emergono due macchie sul muro sopra la cucina, avviso la nuova proprietaria e ad agosto 2018 intervengono. Non ritengo opportuno ridipingere. Il 14 agosto 2019 altra perdita dalla parte centrale della trave del tetto sopra la cucina con fuoriuscita di acqua e la parte sistemata nel 2018 presenta evidenti ulteriori chiazze. La proprietaria si accorda con l'amministratore e arrivano il 23 agosto 2019 a sistemare il danno. Il 23 settembre 2020 passa il dipintore per il sopralluogo e da' l'ok ma non arriva nessuno, solo dopo due mesi e miei solleciti in data 13 novembre 2020 il dipintore torna per effettuare il lavoro ma trova umido e non interviene. Si richiamano gli operai che intervengono sul tetto e in data odierna 28/11/2020 la situazione è peggiorata oltre che sopra la cucina con evidenti infiltrazioni di acqua, anche in bagno con cedimento dell’intonaco sopra la doccia e macchie sparse. I miei vicini però mi avevano informata che i precedenti inquilini avevano avuto perdite di acqua dalle travi del tetto. A questo punto io, non essendo risolto il problema ma anzi notevolmente peggiorato voglio la riduzione dell'affitto perché al momento non posso traslocare non avendo a disposizione altro immobile, ma non appena lo avrò me ne andrò visto la situazione grave di muffa e infiltrazioni.
RISPOSTA
Confermo quello che hai scritto ai sensi degli articoli 1581, 1578 e 1580 del codice civile. Hai diritto alla risoluzione del contratto oppure alla congrua riduzione del corrispettivo.
Art. 1578 del codice civile - Vizi della cosa locata.
Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneità all'uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili. Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna.
Art. 1581 del codice civile - Vizi sopravvenuti.
Le disposizioni degli articoli precedenti si osservano, in quanto applicabili, anche nel caso di vizi della cosa sopravvenuti nel corso della locazione.
Art. 1580 del codice civile - Cose pericolose per la salute.
Se i vizi della cosa o di parte notevole di essa espongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti, il conduttore può ottenere la risoluzione del contratto, anche se i vizi gli erano noti, nonostante qualunque rinunzia.
La proprietaria mi ha detto che il condominio non aveva disponibilità al momento è che doveva anticipare lei, ma a me queste cose che ritardano il tutto non riguardano perché la situazione sta peggiorando e ci tengo alla mia salute.
RISPOSTA
Confermo: i rapporti tra la proprietaria ed il condominio non devono interessare il conduttore. Il proprietario ha l'obbligo di mantenere l'immobile in buono stato di manutenzione, ai sensi dell'articolo 1575 del codice civile.
Quindi chiedo come redigere una lettera per la richiesta della riduzione affitto (attualmente pago 550 spese condominio incluse) e quali procedure attuare. Poi se riesco a trovare un immobile vado via subito, quale lettera redigere per evitare io debba dare il preavviso di sei mesi e avere la caparra indietro. Grazie mille
OGGETTO: richiesta riduzione canone di locazione ai sensi dell'articolo 1581, 1580 e 1578 del codice civile.
Premesso il contratto di locazione stipulato in data _______________ e registrato in data ___________;
Considerati
-gli articoli 1581, 1580 e 1578 del codice civile, in materia di vizi della cosa locata pericolose per la salute
-l'obbligo del proprietario di mantenere l'immobile in buono stato di manutenzione, ai sensi dell'articolo 1575 del codice civile.
-l'irrilevanza per il conduttore dei rapporti tra la proprietaria ed il condominio
-la particolare situazione relativa all'immobile oggetto di locazione, ossia (descrivere i problemi dell'immobile con particolare riferimento al rischio per la salute del conduttore e della sua famiglia)
Tanto premesso e considerato con la presente chiedo la congrua riduzione del canone di locazione ad euro 300 (spese di condominio incluse), fino a quando non sarà stato ripristinato il buono stato dell'immobile.
Con l'espresso avvertimento che in mancanza di riscontro favorevole da parte della proprietà, il contratto di locazione dovrà considerarsi risolto di diritto non appena la sottoscritta avrà trovato un altro idoneo appartamento, senza alcun obbligo di preavviso e con spese di trasloco a carico del proprietario, fatto salvo ogni altro buon diritto del conduttore.
Si resta in attesa di urgente riscontro
Salvezze illimitate.
LUOGO, DATA
FIRMA
Fonti:
- Art. 1578, 1580, 1581 del codice civile