Noleggio area privata pratica di guida per conducenti senza patente





Sarei intenzionato ad acquistare un'area (ex parcheggio) da adibire a spazio per consentire a chi non è ancora in possesso di patente di fare pratica di guida (autoveicoli e motoveicoli).

RISPOSTA

E' noto che nulla osta alla guida di un veicolo in area privata chiusa al traffico, anche senza patente oppure senza il così detto foglio rosa. E' possibile guidare un auto senza patente, in area privata, a condizione che non vi circolino altri veicoli ed sia ben delimitato (con appositi cartelli che indicato “area privata – divieto di accesso ai non autorizzati” e recintato. Esempio: un cortile condominiale con una sbarra o un cancello chiusi.
Di conseguenza, l'area privata in questione sarà locata di volta in volta, ad un solo veicolo!
Come se si trattasse di un campo da tennis, sarà locata per un'ora, anziché per due ore, esclusivamente alla Fiat Tipo targata xxxxxx di proprietà di Tizio, guidata da Caio. Non sarà possibile far circolare contemporaneamente due automobili, guidata da conducenti non patentati, all'interno dell'ex parcheggio.
Anche se il parcheggio è privato nonché chiuso al traffico, l’auto deve essere assicurata per la responsabilità civile. Per la giurisprudenza di Cassazione, unici presupposti per l’assicurazione obbligatoria dei veicoli, infatti, sono che il mezzo deve essere idoneo alla circolazione, deve essere immatricolato e, pertanto, non deve essere stato regolarmente ritirato dalla circolazione. Se tali condizioni si verificano, la circostanza che l’auto sia parcheggiata/condotta in un terreno privato non basta a esonerarla dall’assicurazione.
Prima di firmare il contratto di noleggio dell'area privata, controllerai che l'auto sia assicurata (e che l'assicurazione non sia scaduta … )

Domanda … e se si presentasse un minore alla guida del veicolo?
Il minore non ha capacità giuridica, quindi non può stipulare un contratto di locazione temporanea ovvero un contratto di noleggio dell'area privata …
Il minore dovrebbe essere accompagnato dal suo genitore che dovrebbe firmare il contratto di noleggio autorizzando espressamente il figlio minore alla guida del veicolo, nonché esonerando il proprietario dell'area da qualsiasi responsabilità.
Attenzione all'ipotesi del minore alla guida!
Altra ipotesi a cui prestare molta attenzione. Il conducente non è il proprietario dell'automobile …
circostanza molto frequente visto che prima si prende la patente e poi si acquista un veicolo …
Esempio: l'auto è intestata ad un ragazzo di vent'anni, ma si presenta per il noleggio dell'area la sua fidanzata di diciassette anni.
Serve il consenso all'utilizzo del veicolo da parte del proprietario. In caso di danni al veicolo, il proprietario del veicolo deve avere esonerato da qualsiasi responsabilità il proprietario dell'area.
Altro esempio: i due fidanzati si presentano insieme ma l'auto è intestata al padre della ragazza.
L'automobile sbatte contro le recinzioni ed il passeggero (il ragazzo di vent'anni) si fa male e necessita di cure al pronto soccorso.
L'assicurazione copre i danni ai passeggeri?
Ma se il conducente non ha nemmeno il foglio rosa, l'assicurazione non coprirebbe mai il danno al passeggero!?
Anche il passeggero dovrà sottoscrivere un modulo con il quale esonererà il proprietario dell'area da qualsiasi responsabilità, in caso di sinistro che lo coinvolga direttamente oppure indirettamente.



Chiedo se tale attività sarebbe consentita dalla legge, tenendo conto che: - l'accesso avverrebbe dietro pagamento di ingresso

RISPOSTA

Da un punto di vista fiscale, considerato che si tratterà di un'attività imprenditoriale abituale e non occasionale, dovresti aprire la partita Iva, ai sensi dell'articolo 4 del D.P.R. n. 633/1972 (quanto meno dovrai aprirla quando la tua attività inizierà ad avere successo).
Considera che all'ingresso sarà sempre necessaria la presenza di un vigilante.



L’area sarebbe recintata e chiusa al pubblico (e al traffico, come lo è già) e tutte le corsie per la pratica sarebbero delimitate e messe in sicurezza

RISPOSTA

Si tratta delle circostanze di fatto che rendono inapplicabile il codice della strada, quindi l'obbligo della patente o del foglio rosa.



L'accesso sarà riservato ai soli che useranno lo spazio per lo scopo sopra indicato Grazie per un riscontro.

RISPOSTA

Attenzione, l'ingresso sarà riservato, di volta in volta, ad un solo conducente nonché ad un solo veicolo. Questa circostanza potrebbe rendere meno lucrativa l'attività, tuttavia dobbiamo evitare la contemporanea circolazione di più veicoli nell'area.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici