2 Consulenze:

1 - Acquisto notebook su negozio online difettato audio non funziona





Buonasera, avrei bisogno di un consulto su un problema che mi sta a cuore.
Il 26 agosto 2021 ho acquistato un notebook xxx su un negozio online che è arrivato puntualmente il giorno seguente, 27 agosto 2021 per un totale pari a euro 899,99.
Appena arrivato, ho iniziato subito ad usarlo e sembrava funzionasse bene.
Senonché, solo una settimana dopo, andando a visionare un video, mi sono accorta che l'audio non funzionava.

RISPOSTA

Il codice del consumo prevede il diritto di recesso in caso di acquisto fuori dal negozio. Il termine per esercitare il diritto di recesso scade il quattordicesimo giorno dal giorno dell'acquisto o dal giorno in cui si riceve la merce.



Essendo che mi ero registrata sul sito del venditore xxx, ho chiesto all'assistenza clienti, via chat, come potevo fare.
All'inizio mi hanno consigliato di fare dei test per ripristinare l'audio ma, non hanno avuto esito positivo.
Dopodiché, mi hanno comunicato di inviare al loro centro assistenza il pc per la riparazione gratuita: a tal fine, mi hanno inviato un imballaggio idoneo nel quale ho inserito il pc e l'ho consegnato al corriere che, a sua volta, l'ha consegnato al centro xxx.
Sottolineo che l'imballaggio mi è arrivato il giorno 09.09.2021 e il ritiro dell'unità, da parte del corriere, è avvenuto in data lunedì 20 settembre.

RISPOSTA

In concreto, non hai esercitato il recesso entro il 14 giorni dal ricevimento della merce.
Né tanto meno potremmo considerare la restituzione del pc, quale atto unilaterale di recesso, giacché è avvenuta in data 20 settembre, ossia ben oltre il termine di 14 giorni previsto dal codice del consumo.
L'ultimo giorno utile per esercitare il recesso, era il 10 settembre.



Venerdì 1 ottobre, mi è stato rinviato il pc insieme ad una lettera scritta in lingua inglese (allego  testo tradotto):
"Gentile Cliente, abbiamo effettuato un'attenta diagnosi della vostra unità e dobbiamo informarvi che il problema con l'unità è stato causato da danni accidentali o uso improprio del prodotto. Questo danno non è coperto dalla garanzia limitata xxx. In conformità con questo l'unità è stata restituita senza riparazione. Tuttavia, se desideri procedere con una riparazione a pagamento, ti può essere fornito un preventivo. In questo caso, vi preghiamo di contattarci utilizzando le informazioni di contatto su www.xxx.com".
A questo punto mi ritrovo in qs. situazione:
- Ho il computer ma non funziona sempre l'audio;
- Non posso restituire il Pc al negozio online ed avere il relativo rimborso perché i resi, sul negozio online, si possono restituire entro un mese da quando è stato consegnato il computer (nel mio caso, sul negozio online risulta che potevo restituirlo entro il 26 settembre 2021;
-  Potrei inviare nuovamente all'assistenza di xxx il pc per la riparazione a pagamento che, presumo, sarà abbastanza oneroso.

RISPOSTA

Temo che un contenzioso civile a questo punto sia inevitabile …
Prima di rivolgersi ad un avvocato, occorre tuttavia acquisire le seguenti informazioni:
-qual è il costo della riparazione a pagamento ? Considera che qualsiasi avvocato, per instaurare una causa civile dinanzi al giudice di pace della residenza del consumatore, ti chiederebbe non meno di 300 euro di acconto …
-… non c'è nulla di peggio di una pessima recensione da parte di un utente-cliente resa pubblica in qualche modo su internet ! Forse sarebbe il caso di comunicare al venditore che sei propensa a lasciare una pessima recensione, in relazione al prodotto acquistato ed al servizio reso!



Domanda:
Ora mi ritrovo un computer acquistato poco più di un mese fa che ha l'audio non funzionante e, se ho ben compreso, secondo il centro assistenza, l'avrei provocato io stessa il danno e, di conseguenza, pur essendo in garanzia, dovrei pagare la riparazione per intero.  Assurdo, l'audio non ha mai funzionato!!

RISPOSTA

Sei stata correttamente informata dal venditore in merito al tuo diritto di recedere, trattandosi di acquisto fuori negozio? Mi sembra di capire di sì, anzi il negozio online ti concede un termine di 30 giorni, più del doppio di quello minimo indicato dalla legge. Laddove non fossi stata correttamente informata, i termini per recedere aumenterebbero ad 1 anno e 14 giorni. Il venditore a distanza deve informare il consumatore circa l’esistenza del diritto di recesso, consentendogli di esercitare tale facoltà.
Nello specifico, l’art. 49 del Codice del Consumo Decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 statuisce che: “Prima che il consumatore sia vincolato da un contratto a distanza […], il professionista fornisce al consumatore le informazioni seguenti, in maniera chiara e comprensibile: […] h) in caso di sussistenza di un diritto di recesso, le condizioni, i termini e le procedure per esercitare tale diritto conformemente all’articolo 54, comma 1, nonché il modulo tipo di recesso di cui all’allegato I, parte B; i) se applicabile, l’informazione che il consumatore dovrà sostenere il costo della restituzione dei beni in caso di recesso e in caso di contratti a distanza qualora i beni per loro natura non possano essere normalmente restituiti a mezzo posta; […] m) se non è previsto un diritto di recesso ai sensi dell’articolo 59 (casi di esclusione), l’informazione che il consumatore non beneficerà di un diritto di recesso o, se del caso, le circostanze in cui il consumatore perde il diritto di recesso”.
Nel caso in cui il venditore, prima della stipulazione del contratto, non informa in modo completo il consumatore, sull’esercizio del recesso, i termini per recedere aumenteranno ad 1 anno e 14 giorni. Nello specifico, l’art. 53, stabilisce che: “Se in violazione dell’articolo 49, comma 1, lettera h), il professionista non fornisce al consumatore le informazioni sul diritto di recesso, il periodo di recesso termina dodici mesi dopo la fine del periodo di recesso iniziale, come determinato a norma dell’articolo 52, comma 2. Se il professionista fornisce al consumatore le informazioni di cui al comma 1 entro dodici mesi dalla data di cui all’articolo 52, comma 2, il periodo di recesso termina quattordici giorni dopo il giorno in cui il consumatore riceve le informazioni.”



C'è qualche altra soluzione da  intraprendere per far valere i miei diritti? Specialmente, tenendo conto che il pc l'ho acquistato  per ben circa 900,00 euro.

RISPOSTA

Minacciare una recensione negativa!
Come è tecnicamente possibile che un cliente-utente, in pochi giorni riesca a rendere soltanto l'audio non funzionante … se il cliente fa cadere il pc a terra … non si rovina soltanto l'audio ! Ci saranno i segni dell'impatto …
Il venditore dovrebbe spiegare cosa dovrebbe fare un cliente per rovinare soltanto l'audio di un pc … non so, premere qualche particolare tasto che non andava premuto, scaricare un video che non andava scaricato …  la lettera che hai ricevuto è ridicola!
E' ovvio che l'audio è difettato sin dall'origine.
Mi rendo conto che se la riparazione costa 150 euro, tuttavia qualsiasi avvocato ti chiederebbe un acconto di 300 euro per instaurare una causa … alla fine il cliente cede inevitabilmente al ricatto!



Altrimenti, cosa mi consiglia di fare nello specifico?
Allego anche copia della pratica con la quale avvertivo la xxx del problema.
Grazie mille e cordiali saluti.

RISPOSTA

La risposta della xxx è ridicola, tuttavia non potendo più recedere dal contratto, dovresti passare la pratica ad un avvocato per fare causa … e questo comporterebbe dei costi!
Secondo me, con una recensione negativa sul web si risolve tutto … senza dover adire le vie legali.
A disposizione per chiarimenti ed approfondimenti.
Cordiali saluti.

2 - Fac simile comunicazione di recesso entro entro 14 giorni dal giorno della consegna dei beni acquistati.





Buongiorno, ho firmato un contratto di fornitura corso di lingua inglese ma dopo poche ore ho compreso di non essere più interessato. Non ho ancora pagato l’importo e di conseguenza non ho ancora ricevuto accesso ai servizi. Non so nulla riguardo il diritto di recesso, sarebbe possibile capire come potrei procedere?
Grazie

RISPOSTA

Abbiamo predisposto la comunicazione di recesso entro 14 giorni dal giorno della consegna dei beni acquistati.

Spettabile XXXX
(da inviare anche a mezzo pec)

OGGETTO: Recesso dal contratto di vendita di servizi per l'apprendimento della lingua inglese del 01/02/2025

Il sottoscritto nome…………cognome……………….e-mail: ………………con l'invio della presente, comunica il recesso dal contratto di vendita in oggetto concluso in data 01/02/2025. Ad oggi il servizio acquistato non è stato nemmeno fruito dallo scrivente consumatore, stante la mancata trasmissione delle credenziali per l'accesso alla relativa piattaforma; pertanto non si rende nemmeno necessaria la restituzione del prodotto e delle sue credenziali, a spese del consumatore. Considerato che la clausola 5 del contratto prevede l'applicabilità della legge dello Stato Italiano, pertanto ai sensi dell'articolo 52 del codice del consumatore, lo scrivente ha diritto di esercitare il recesso, trattandosi di contratto concluso a distanza.
Nei contratti stipulati fuori dei locali commerciali e a distanza infatti, e dunque anche in caso di acquisti online, il consumatore ha diritto di ripensamento. Il consumatore ha il diritto inderogabile e irrinunciabile di recedere da questi contratti entro 14 giorni dal giorno della consegna dei beni senza dover fornire alcuna motivazione.
Tanto premesso e considerato si comunica il diritto di recesso dal contratto in oggetto, ai sensi dell'articolo 52 del codice del consumo.
Distinti saluti

Data ………… Luogo …................. Firma …………………………

Si allega: fotocopia del documento d’identità

 

A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici