Italiana residente all'estero intestataria di un mutuo in Italia
Gentili Avvocati, sono una donna di 27 anni e risiedo in Belgio.
I miei genitori hanno recentemente deciso di accendere un mutuo per acquistare la casa in cui vivono attualmente in Italia. Mi hanno perciò chiesto di essere intestataria del mutuo perché, a detta loro, i tassi d'interesse passivi per gli under trenta sono agevolati. Io non ho intenzione di acconsentire, dal momento che i miei genitori sono notoriamente insolventi.
RISPOSTA
Se l'immobile è intestato ai tuoi genitori, anche il mutuo dovrà essere necessariamente intestato ad almeno uno dei due genitori. Non ti hanno chiesto di essere intestataria del mutuo, ma di fare da garante, ossia da firmare in qualità di fideiussore. Ai sensi dell'art. 1936 del codice civile, è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l'adempimento di un'obbligazione altrui.
Tuttavia, vorrei sapere quali sarebbero le implicazioni di questa scelta, per motivare la mia risposta negativa.
RISPOSTA
Dal punto di vista fiscale, nessuna conseguenza negativa.
In particolare, mi piacerebbe sapere se questo potrebbe limitare le mie possibilità di accendere un mutuo per una casa mia, all'estero, nel prossimo futuro.
RISPOSTA
Sì, infatti … si tratta dell'unica motivazione per giustificare un rifiuto.
Per carità, dipende dall'entità del mutuo, dal tuo reddito annuo, da ulteriori immobili concessi in garanzia per il mutuo immobiliare …
Non c'è nulla di automatico! Non c'è una legge scritta oppure una prassi consolidata per cui se si è intestatari o garanti di un mutuo “altrui”, non si può accedere ad un secondo mutuo!
Certamente diventa tutto più difficile!
Inoltre, non sono ancora iscritta all'AIRE e risulto perciò residente in Italia. Tuttavia, mi basterebbe dover chiedere un documento all'Ambasciata perché questo status cambi.
RISPOSTA
Sì, certo, ma anche questo status è assolutamente irrilevante ai fini della presente consulenza.
Mi chiedevo quindi se il mio status di expat avrebbe un'influenza su questa situazione.
RISPOSTA
Assolutamente no!
Infine, vorrei sapere se accendere un mutuo in Italia avrebbe un'influenza sulle tasse che pago in Belgio.
RISPOSTA
Assolutamente no!
Non si tratta di un mutuo per la TUA prima casa.
Non sarà casa TUA, né sarà la tua prima casa.
In Italia, chi stipula un mutuo per l'acquisto della prima casa, ha diritto - in seno alla dichiarazione dei redditi - ad una detrazione dall'Irpef degli interessi passivi, compresi gli oneri accessori, pagati alla banca. La detrazione fiscale viene calcolata nella misura del 19% su un massimo di 4000 euro.
Ribadisco che non si tratta del tuo caso.
In conclusione, mi piacerebbe sapere quali sono le implicazioni negative per me riguardo l'essere intestataria di un mutuo in Italia. Grazie mille del vostro aiuto.
RISPOSTA
Secondo me, sarai garante e non intestataria.
Ad ogni modo, sia nel caso in cui tu fossi garante che intestataria, la presente consulenza sostanzialmente non cambia: la difficoltà di avere accesso ad un secondo mutuo, per acquistare un altro immobile in Belgio.
Difficoltà soltanto teorica, giacché se il tuo reddito, ad esempio, è pari a 4000 euro al mese e la rata del primo mutuo è pari a 600 euro … ne potresti chiedere anche altri due di mutui!
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 1936 del codice civile