2 Consulenze:

1 - Come gestire il rimborso di una spesa familiare per la ristrutturazione di una casa cointestata





Sono comproprietario in Umbria di una seconda casa, al 50% con mio fratello; abbiamo da pochissimo ristrutturato il tetto della casa e siccome mio fratello non aveva la disponibilità della somma a lui spettante, ho anticipato e pagato io per intero la ditta edile esecutrice del lavoro, per un importo di 18.000 euro (ho effettuato bonifici parlanti al fine di poter usufruire del bonus ristrutturazione del 50 %). Ora mio fratello vuole giustamente restituirmi la somma di 9000 euro, a lui spettante, con rate mensili di 300 euro.
Siccome abitiamo in due città lontano tra loro, ho pensato che lui potrebbe effettuare a mio favore un bonifico ricorrente, di 300 euro al mese per 30 mesi.

RISPOSTA

È un’ottima idea: un bonifico mensile, con la causale “restituzione rata numero xx del prestito familiare senza interessi



- È possibile fare una scrittura privata tra di noi? per la restituzione della somma di denaro?(potrei avere un fac simile? )

RISPOSTA

Sì, è possibile.



- ai fini fiscali siamo tutelati? potremmo incorrere in accertamenti da parte dell'agenzia delle entrate? vista la movimentazione mensile del denaro sui nostri conti correnti? eventualmente cosa scrivere sulle causali?

RISPOSTA

Siete tutelati, perché in caso di accertamento da parte dell'agenzia delle entrate, esibirai il bonifico parlante che funge da titolo del credito per cui si effettuano i bonifici mensili di restituzione del prestito.



– la scrittura privata - per una maggiore trasparenza- è possibile anche registrarla all'agenzia delle entrate? cosi ci sarà anche la data certa?
grazie mille

RISPOSTA

Sì, certo, ma se volete dare data certa, basta firmarla digitalmente oppure trasmetterla via pec, con generazione di accettazione e consegna.
Tizio firma la scrittura e la scansiona; poi la invia in allegato ad una pec a Caio.
Caio riceve la pec, stampa il documento, lo firma anche lui e lo invia in allegato a Tizio sempre tramite pec. Entrambi conserveranno la ricevuta di consegna e accettazione.
In fondo una pec costa soltanto 12 euro l'anno, molto meno dell'imposta di registro per una registrazione volontaria (tassazione in misura fissa 200 euro – marca da bollo 16 euro, come previsto dalle Sezioni Unite della Cassazione nella sentenza n. 7682/2023).

RICONOSCIMENTO DI DEBITO EX ART. 1988 DEL CODICE CIVILE E ACCORDO TRANSATTIVO PER LA RESTITUZIONE DEL PRESTITO FAMILIARE

Tra i sottoscritti:
Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del Prestatore], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], in seguito denominato "Prestatore";

e

 

Sig./Sig.ra [Nome e Cognome del Prestatario], nato/a il [data di nascita] a [luogo di nascita], residente in [indirizzo completo], codice fiscale [codice fiscale], in seguito denominato "Prestatario".

PREAMBOLO

 

Il prestatore in occasione dei lavori di manutenzione del tetto dell'immobile ubicato in ____________, su espressa richiesta del prestatario, pur essendo l'immobile cointestato al 50% tra i firmatari della presente scrittura privata, ha provveduto al pagamento dell'intero importo dei lavori, con bonifico del xx/xx/xxxx, per un importo complessivo di 18.000 euro.
Il prestatore pertanto, risulta creditore nei confronti del prestatario di 9.000 euro, pari al 50% di 18.000 euro.

CLAUSOLE

 

SOMMA PRESTATA: il Prestatario dichiara di essere debitore nei confronti del prestatore di euro 9.000, come da suddetto preambolo.
INTERESSI: Il prestito non genera alcun interesse, essendo di natura familiare.
RIMBORSO: Il prestito dovrà essere rimborsato con il seguente piano di ammortamento: numero rate mensili pari a xx, di importo pari a 300 euro per ciascuna rimessa, da versare ogni primo del mese a partire dal 1 ottobre 2024 fino al 1 ------------.
DECADENZA DEL BENEFICIO DEL TERMINE: In caso di mancato pagamento anche di una sola rata, il Prestatore avrà la facoltà di dichiarare la decadenza del beneficio del termine, chiedendo il pagamento immediato dell'intero importo dovuto.
MODIFICA DEL CONTRATTO
Ogni modifica o integrazione al presente contratto dovrà essere effettuata per iscritto e sottoscritta da entrambe le parti. Qualsiasi modifica o integrazione non conformemente sottoscritta non sarà considerata valida né vincolante per le parti.
REGISTRAZIONE
La presente scrittura provata sarà registrata volontariamente all'agenzia delle entrate, con pagamento dell'imposta di registro a carico del prestatario.
Il presente contratto è redatto in duplice copia, una per ciascuna parte.


Firmato in [luogo], il [data]
Firma del Prestatore
Firma del Prestatario

2 - Prestito infruttifero tra fratelli, bonifico e distinta bancaria di versamento documento di prova





Se effettuo bonifico a mio fratello per 50.000,00 euro con causale 'prestito infruttifero', qualora non volesse più rendermeli, quanta valenza ha la distinta bancaria di versamento in caso di contenzioso?

RISPOSTA

Si tratta di una scrittura privata contenente dichiarazioni unilaterali destinate a una determinata persona che esclude categoricamente l' “animus donandi” e quindi la donazione diretta di denaro.
Si tratta di una prova documentale che esclude che la dazione di denaro sia stata effettuata per spirito di liberalità, anche perché e si fosse trattato di una donazione, la stessa sarebbe nulla, per carenza della forma pubblica, non essendo stato bonificato un importo di modico valore.

Ai sensi dell'articolo 783 del codice civile, “la donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione. La modicità deve essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante”.

Ai sensi dell'articolo 1813 del codice civile, il contratto di mutuo non prevede una determinata forma, essendo sufficiente la “traditio”: “il mutuo è il contratto col quale una parte consegna all'altra una determinata quantità di danaro o di altre cose fungibili e l'altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità”.

La distinta bancaria di versamento è il documento che prova, al di là di ogni ragionevole dubbio, il perfezionamento del contratto di mutuo e quindi il diritto di credito nei confronti di tuo fratello.
A disposizione per chiarimenti.

Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici