Per quale motivo si ricevono chiamate telefoniche di telemarketing nonostante l'iscrizione al RPO - Registro Pubblico delle Opposizioni?
Gentile avvocato, come mai nonostante l'iscrizione nel registro delle opposizione del mio numero di telefono, continuo a ricevere chiamate telefoniche di telemarketing selvaggio?
Qual è la funzione del RPO, in quali casi si applica, perché il sistema presenta evidenti falle?
La ringrazio in anticipo.
RISPOSTA
Il Registro Pubblico delle Opposizioni è stato istituito con Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2022, n. 26:
Registro pubblico delle opposizioni
Le chiamate di telemarketing possono essere effettuate esclusivamente nei confronti dei numeri di telefono che
a)non risultano iscritti al RPO (Registro Pubblico delle Opposizioni); con l'iscrizione al RPO sono annullati tutti i consensi al telemarketing rilasciati in precedenza per il trattamento dei dati personali tramite chiamata telefonica
b)successivamente all'iscrizione al RPO, gli intestatari dei numeri telefonici hanno rilasciato apposito consenso al telemarketing (con il rinnovo dell’iscrizione al RPO, sarà possibile evitare anche queste telefonate)
c)anche se il numero è iscritto al RPO, la telefonata è effettuata da operatori economici con i quali si ha un contratto di fornitura di beni o servizi attivo o cessato da meno di trenta giorni.
Probabilmente le telefonate di telemarketing che hai ricevuto rientrano nell'ipotesi di cui alla lettera c), pertanto non possono essere bloccate tramite l'iscrizione al RPO.
ATTENZIONE: il RPO non blocca i vecchi SMS e le app di messaggistica, ma soltanto le chiamate dei call center e quelle automatizzate (“robo-call”).
Con l'iscrizione al RPO inoltre, sorge per l'operatore economico al quale in precedenza era stato rilasciato consenso al trattamento dei dati personali il seguente divieto: divieto assoluto di comunicazione a terzi, trasferimento e diffusione di dati personali degli iscritti al Registro pubblico delle opposizioni, da parte del titolare del trattamento per lo svolgimento di telemarketing non riferibile alle attività, ai prodotti o ai servizi offerti dal titolare stesso. L'iscrizione al RPO è importante perché così facendo, al contrario di quanto accade quando semplicemente si blocca un numero molesto sul proprio cellulare, quell'operatore economico non potrà più cedere il tuo numero telefonico ad un terzo soggetto che continuerebbe a telefonarti con un numero diverso. Per questo motivo, nonostante diverse falle del sistema, è sempre fondamentale iscriversi al RPO! Tra l'altro, l'iscrizione al RPO è gratuita e non necessita di alcuna documentazione da trasmettere oppure da comunicare.
Al RPO è possibile iscrivere anche il numero del proprio cellulare, non soltanto il numero fisso; a condizione che a fare opposizione sia l'intestatario della linea telefonica che si vuole iscrivere al RPO.
Ai fini dell'iscrizione al RPO non è necessario che il numero di rete fissa sia presente nell'elenco telefonico pubblico.
L'iscrizione al RPO non ha efficacia immediata, ma soltanto dopo 15 giorni (30 giorni in caso di nuove iscrizioni al RPO postale). Può capitare di continuare a ricevere telefonate di telemarketing anche dopo l'iscrizione al RPO, non essendo ancora divenuta efficace.
Il vero problema del RPO sono le chiamate provenienti dall'estero.
L'efficacia dell'opposizione si esercita anche nei confronti delle telefonate ricevute dai call center ubicati all'estero, incaricati da committenti delle campagne promozionali con sede in Italia. Purtroppo gli operatori esteri, con sede legale all'estero (ad esempio nei paesi del Nord Africa), trasgrediscono alla legge italiana sul RPO, consapevoli che sarà particolarmente difficile sanzionarli, rendendosi necessario un procedimento penale internazionale.
Per questo motivo, in questi giorni, si ricevono dall'estero telefonate truffa della serie “Salve, abbiamo ricevuto il suo curriculum e lo abbiamo preso in considerazione ...”, nonostante l'iscrizione al registro pubblico delle opposizioni.
Si consiglia in tal caso di segnalare questi accadimenti alla polizia postale oppure di rivolgersi all'Autorità Garante per la protezione dei dati personali.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.