Cedere ai figli la nuda proprietà dell'immobile con atto di compravendita prima del secondo matrimonio





Gentile Avvocato.
Sono separato legalmente da mia moglie dall'anno 2006

RISPOSTA

Separato, ma non divorziato.



Abbiamo in comune tre figli tutti maggiorenni.
Sono proprietario di un immobile.
Ho intenzione di sposare una persona, divorziata, con un figlio.
Le chiedo quale soluzione si può attuare affinché l'immobile, rimanga nella disponibilità totale dei miei figli, in caso di mio decesso dopo seconde nozze.

RISPOSTA

La soluzione è quella di cedere la nuda proprietà dell'immobile ai tre figli, con compravendita, rimanendo usufruttuario dell'immobile.
Alla tua morte, si verificherà l'estinzione dell'usufrutto e, a prescindere dalle dinamiche della successione ereditaria, i tre figli, da nudi proprietari diventeranno pieni proprietari dell'immobile.
L'estinzione dell'usufrutto per morte dell'usufruttuario avviene di diritto: alla morte dell'usufruttuario, il diritto di usufrutto si estingue e il nudo proprietario riacquista la piena proprietà del bene. Non è necessaria alcuna azione legale da parte degli eredi dell'usufruttuario (tranne la voltura catastale), né un nuovo atto notarile.



La persona con la quale ho il desiderio di sposarmi, non vuole e non è interessata ad una eventuale eredità,

RISPOSTA

Purtroppo la tua seconda moglie avrà diritto alla quota di legittima e non sappiamo se dopo la tua morte continuerà a dichiararsi non interessata alla successione ereditaria del marito.



Ma la mia attuale moglie, si oppone al divorzio, per tutelare la piena eredità spettante ai nostri 3 figli.

RISPOSTA

Si oppone al divorzio anche per tutelare i suoi diritti ereditari, in caso di tuo decesso.
Considera che attualmente, in assenza di una separazione giudiziale con addebito della colpa a tua moglie, quest'ultima avrebbe diritto alla quota di legittima.



Quale soluzione si può scegliere?
Distinti saluti

RISPOSTA

Cedere la nuda proprietà dell'immobile ai tre figli, con atto di compravendita, rimanendo usufruttuario dell'immobile.
È preferibile cedere la nuda proprietà tramite atto di compravendita, poiché la donazione potrebbe essere impugnata per lesione della quota di legittima.
Quale quota di legittima?
Leggiamo l'articolo 542 II comma del codice civile: “Quando i figli sono più di uno, ad essi è complessivamente riservata la metà del patrimonio e al coniuge spetta un quarto del patrimonio del defunto. La divisione tra tutti i figli, è effettuata in parti uguali”.
Tua moglie, al momento tua moglie separata ma un domani la tua attuale compagna, ha diritto alla quota di legittima pari a 1/4 dell'asse ereditario.
La moglie potrebbe rinunciare alla sua quota di legittima, ma soltanto dopo la tua morte (rinuncerà ?!). La rinuncia alla quota di legittima prima del tuo decesso, sarebbe nulla a causa del divieto dei patti successori (art. 458 del codice civile).
La quota disponibile (quella che puoi attribuire liberamente con testamento oppure con donazione) è pari a 1/4, mentre i tre figli divideranno in parti uguali la quota di legittima pari al 50% dell'asse ereditario.
Per impedire alla tua seconda moglie di ottenere la quota di legittima, dovresti intestare la nuda proprietà di tutti i tuoi beni ai tre figli, rimanendo usufruttuario degli stessi.
Attenzione, perché ai sensi dell'articolo 540 II comma del codice civile, tua moglie avrà diritto di abitazione su quell'immobile che avrà la destinazione di abitazione familiare e sul mobilio contenuto all'interno dello stesso. Dove avete deciso di andare a vivere?
Un'ultima riflessione: la quota che la tua futura moglie dovesse ereditare da te, sarà poi ereditata da suo figlio. Sempre ipotizzando che la tua seconda moglie sopravviva al tuo decesso, ovvio.
A disposizione per tutti i chiarimenti del caso, in considerazione della complessità della fattispecie.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici