Qualifiche rappresentante legale scuola guida
in una società S.n.c. suddivisa tra più soci con le seguenti percentuali:
n° 2 con il 39%
n° 2 con il 10%
n°1 con il 2%
essendo venuto a mancare 1 socio maggioritario per decesso, la quota di possesso, non avendo interesse il familiare ereditario a rimanere nella società, per Legge come dovrano essere ripartite in vendita tra gli altri soci? Gli eredi del socio defunto vendono la loro quota che è pari al 39% della società stessa.
IL RAPPRESENTANTE LEGALE DI TALE SOCIETA' SCUOLA GUIDA, QUALI QUALIFICHE DOVRA' POSSEDERE?
grazie
La legge, in particolare l'articolo 2284 del codice civile, prevede che la quota del socio deceduto debba essere liquidata agli eredi, i quali hanno diritto ad una somma di danaro che rappresenti il valore della quota, al momento della morte del de cuius (sempre che non abbiano intenzione di entrare nella società).
Art. 2284 del codice civile. Morte del socio.
Salvo contraria disposizione del contratto sociale, in caso di morte di uno dei soci, gli altri devono liquidare la quota agli eredi, a meno che preferiscano sciogliere la società ovvero continuarla con gli eredi e questi vi acconsentano.
Dopo avere liquidato in denaro la quota societaria del 39%, a favore degli eredi del socio, le altre quote si accresceranno in proporzione (salvo diverso accordo tra i soci e salvo diverse disposizioni dell'atto costitutivo).
Il socio che aveva il 39% avrà 39% + 24%.
I socio che avevano il 10% avranno il 10% + 6,5%
Il socio che aveva il 20% avrà il 20% più 6,5%.
Il socio che aveva il 2% avrà il 2% + 2%.
E' sufficiente un'equazione di primo grado !!!
Quali sono i requisiti di un legale rappresentante di una scuola guida ?
1. avere un'età maggiore o uguale a 21 anni
2. aver conseguito il diploma di scuola secondaria superiore
3. aver conseguito l'abilitazione di insegnante di scuola guida (per quanto riguarda la teoria) e/o di istruttore di guida (per quanto concerne le esercitazioni pratiche). Va ricordato che per ottenere la seconda qualifica occorre essere in possesso della patente di guida da almeno dieci anni.
4. Sono esclusi a priori dall'esercizio dell'attività di scuola guida i delinquenti abituali, professionali o per tendenza e a coloro che sono sottoposti a misure amministrative di sicurezza personali o alle misure di prevenzione previste dalla legge 27 dicembre 1956, n. 1423.
Occorre procedere con la dovute comunicazione all'ufficio della motorizzazione civile.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.