2 Consulenze:

1 - Regime patrimoniale coniugi albanesi residenti in Italia





Buongiorno, il quesito è il seguente: due persone albanesi si sono sposate a Tirana (Albania) nel 1985. Successivamente si sono trasferite in Italia dove sono ormai residenti da oltre 10 anni.
Ad oggi, il matrimonio albanese non è ancora stato trascritto nell'ufficio anagrafe italiano di appartenenza. Nel 2004 hanno depositato il certificato di matrimonio albanese, rilasciato dalla ambasciata di Albania, nel quale non risulta alcuna indicazione in merito al regime patrimoniale dei coniugi.
Ora, detto tutto ciò....per atti e fatti svolti in Italia sono da considerarsi in comunione o separazione dei beni? Pensiamo ad esempio ad una morosità (mancato pagamento)di uno dei due, si può intervenire anche su beni dell'altro? Grazie mille per la collaborazione



RISPOSTA



Sono da considerarsi in comunione dei beni, in ragione di quanto previsto dalla legge albanese e dal diritto internazionale privato italiano.

Per l'ordinamento giuridico albanese, il regime legale della famiglia è quella della comunione legale. Mi riferisco alla legge albanese numero 9062 del 8 maggio 2003, articoli 73, 74, 77. Tale legge prevede oltre al regime legale della comunione dei beni, la possibilità di optare per regimi patrimoniali convenzionali, a patto che tale convenzione risulti da atto pubblico e dalla pubblicità presso l'ufficio dello stato civile.
In mancanza di convenzioni o di pubblicità presso l'ufficio dello stato civile, il regime legale è quello della comunione dei beni dei coniugi.

Ai sensi degli articoli 29 e 30 della legge (legge dell'ordinamento italiano) 219 del 1995, in materia di diritto internazionale privato, ai rapporti patrimoniali tra coniugi, si applica la legge nazionale comune.
Tanto premesso, nel silenzio, dobbiamo considerare i coniugi albanesi coniugati in regime di comunione dei beni.

Cordiali saluti.

2 - La comunione legale dei beni secondo il codice della famiglia albanese





Buonasera, il quesito che vorrei porvi riguarda il diritto internazionale: la comproprieta' in Albania. Sono nata in Albania, secondo le informazioni di cui sono in possesso, essendomi sposata in Italia in regime di comunione di beni nel 1991 con un cittadino albanese naturalizzato italiano nel 1995, e registrata anche in Albania come tale, a seguito della morte dei suoi genitori risulto comproprietaria insieme a lui e sua sorella, dell'appartamento che era dei suoi genitori e di un locale ad uso commerciale sempre appartenuto agli stessi.

RISPOSTA

Ti hanno dato informazioni sbagliate sulla normativa albanese.
Secondo l'articolo 77 comma 1 lettera b) del codice della famiglia dello Stato di Albania, sono beni personali (quindi non entrano nel regime della comunione legale dei beni) pertanto non sono considerati parte del patrimonio coniugale: i beni acquisiti durante il matrimonio per donazione, eredità o lascito, salvo che nell'atto nell'evidenza della donazione o nel testamento si afferma che i beni sono stati donati ad entrambi i coniugi.
Salvo che nel testamento i tuoi suoceri abbiano indicato la nuora quale erede del locale ad uso commerciale, quindi comproprietaria dello stesso alla loro morte, codesto immobile è di proprietà di tuo marito e di tua cognata.



Siamo separati dal dicembre 2020 e vorrei sapere se con il divorzio decade il mio diritto alla proprietà degli immobili.
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
Cordiali saluti.

RISPOSTA

Assolutamente no.
Il divorzio è irrilevante giacché se nel testamento non è stato indicato nulla (oppure in caso di successione per legge, in assenza di testamento), tu non sei mai stata comproprietaria del locale ad uso commerciale, ai sensi dell'articolo 77 del codice della famiglia albanese.
Se i tuoi suoceri ti hanno attribuito una quota del locale commerciale, con testamento, sei comproprietaria dello stesso anche successivamente al divorzio.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici