- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Donazione modale di denaro in favore di fondazione
Buongiorno, Vi chiedo se fosse possibile chiedere la restituzione del quantum, pari a € 1200 donati a Fondazione XXXXXXXXX con la condizione - espressa nella causale del bonifico - che fossero acquistati 8 tablet per ogni singola stanza della struttura ospedaliera di XXXXXXXXX.
Vi copio gli scambi avvenuti tra noi e le varie figure aziendali.
- Bonifico € 1200 del 9 maggio 2020 causale Hospice XXXXXXX per acquisto 8 tablet Cod rif XXXXXXXXXXXXXXX Alla data odierna non risultano consegnati in hospice e non abbiamo ricevuta alcuna risposta dalla dottoressa della Fondazione.
Se si come dobbiamo procedere?
RISPOSTA
Da un punto di vista civilistico, si tratta di una donazione modale avente ad oggetto una somma di denaro. Il “modus” ossia l'onere in capo al donatario, è l'acquisto di tablet in favore di una determinata struttura ospedaliera. Il donatario è tenuto all'adempimento dell'onere entro i limiti del valore della cosa donata. Leggiamo allora cosa prevede l'articolo 793 del codice civile.
Art. 793 del codice civile - Donazione modale.
La donazione può essere gravata da un onere.
Il donatario è tenuto all'adempimento dell'onere entro i limiti del valore della cosa donata.
Per l'adempimento dell'onere può agire, oltre il donante, qualsiasi interessato, anche durante la vita del donante stesso.
La risoluzione per inadempimento dell'onere, se preveduta nell'atto di donazione, può essere domandata dal donante o dai suoi eredi.
Siccome non è stata convenzionalmente prevista la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere, potete agire in giudizio, con atto di citazione al tribunale civile competente territorialmente in ragione della sede legale della Fondazione, chiedendo al giudice la condanna della Fondazione, all'adempimento del “modus”, ossia l'acquisto dei tablet e la conseguente consegna all'Ospedale predeterminato.
Se no cosa consigliate di fare?
RISPOSTA
E' possibile procedere legalmente anche con una denuncia querela per truffa, reato di cui all'articolo 640 del codice penale.
Consiglio di inviare, a mezzo pec ovvero raccomandata a/r, una preventiva diffida con la quale preannunciare l'atto di citazione al tribunale civile ai sensi dell'articolo 793 del codice civile, e la denuncia – querela per truffa, ai sensi dell'articolo 640 del codice penale.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 793 del codice civile
- Art. 640 del codice penale