Differenza tra quota di legittima e successione legittima
Vi contatto per una questione di eredità:
1 - Zia deceduta nel marzo 2021;
2 - nessun figlio;
3 - è stata coniugata con il fratello (anch’esso deceduto) di mio padre.
4 – in vita ancora una sorella con 2 figlie.
Ha lasciato testamento pubblico registrato regolarmente dopo la sua pubblicazione dal notaio.
RISPOSTA
Siccome non ci sono soggetti legittimari, ossia soggetti che hanno diritto alla quota di legittima, in caso di successione testamentaria ai sensi dell'articolo 536 del codice civile, la signora avrebbe potuto disporre liberamente del suo patrimonio. Per intenderci avrebbe anche potuto lasciare l'intero patrimonio alla badante anziché all'associazione benefica.
I soggetti che hanno diritto alla quota di legittima, in caso di successione testamentaria, sono i figli, il coniuge e gli ascendenti (generalmente però, un genitore muore prima di un figlio), ai sensi dell'articolo 536 del codice civile.
I fratelli hanno diritto alla quota di eredità, in caso di successione per legge (successione legittima, in assenza di testamento) del de cuius, senza coniuge né figli, ai sensi dell'articolo 570 I comma del codice civile.
Attenzione, l'articolo 570 del codice civile, nonché le norme sulla rappresentazione in favore dei discendenti dei fratelli del de cuius, si applicano in caso di successione per legge (successione legittima) in assenza di testamento.
Non confondiamo le norme in materia di quota di legittima, con quelle in materia di successione legittima senza testamento (successione per legge).
Quesito:
in quanto nipote, ma figlio di cognato, mi spetta una quota di legittima?
RISPOSTA
Assolutamente no.
Hanno diritto alla quota di legittima, soltanto i figli, il coniuge e gli ascendenti.
Nel testamento la sorella e le nipoti non sono nominate.
RISPOSTA
Perché in caso di successione testamentaria, non hanno diritto alla quota di legittima.
Se non ci fosse il testamento, si applicherebbe l'articolo 570 del codice civile, in favore dei fratelli.
In parole povere, il testamento taglia fuori fratelli e nipoti il linea collaterale …
Ma per la quota di legittima devono fare una richiesta al tribunale?
Se non fanno richiesta di legittima cambia qualcosa nei mie confronti con l'asse ereditario?
Distinti saluti.
RISPOSTA
Non hai diritto alla quota di legittima, non essendo indicato tra i soggetti legittimari di cui all'articolo 536 del codice civile: le persone a favore delle quali la legge riserva una quota di eredità o altri diritti nella successione sono solamente il coniuge, i figli legittimi, i figli naturali e gli ascendenti legittimi.
Non puoi impugnare il testamento con atto di citazione al tribunale civile.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 536, 570 del codice civile