Curatore eredità giacente accettazione tacita possesso immobile dell'asse ereditario





Sono stato appena nominato curatore di una eredità giacente che presenta questa problematica. La signora è deceduta in data 21/04/2020 ed il tribunale, su istanza di un creditore del de cuius ha proposta la actio interrogatoria all'unico figlio in data 02/05/2021 dandogli termine di 1 mese per l'accettazione e che in mancanza della stessa l'eredità è da intendersi rinunciata.

 

RISPOSTA

 

Immagino che il figlio non abbia accettato espressamente l'eredità.
… perché aveva già accettato l'eredità per fatti concludenti, occupando un immobile facente parte dell'asse ereditario, per oltre tre mesi dal decesso del de cuius.



L'abitazione, intestata interamente al de cuius, è attualmente abitata dal figlio per cui mi chiedo se la normativa ex art. 540 del codice civile comma 2, espressamente dettata per il coniuge superstite, possa essere applicata per analogia anche al figlio detentore della abitazione.

 

RISPOSTA

 

Assolutamente no.
Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit - Dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto.
Non ci sono i presupposti per un'interpretazione estensiva analogica dell'articolo 540 II comma del codice civile.



E quindi l'eredità giacente potrà eventualmente alienare solo la nuda proprietà dell'immobile per coprire i debiti ereditari

 

RISPOSTA

 

Assolutamente no.



Ovvero che invece questa fattispecie faccia riferimento all'art. 485 del codice civile per cui decorsi 3 mesi l'eredità sia da considerarsi accettata a tutti gli effetti con tutte le conseguenze del caso in capo al figlio e con relativa chiusura della procedura di eredità giacente.

 

RISPOSTA

 

Esatto, la fattispecie rientra nel perimetro dell'articolo 485 del codice civile.
Immagino che il figlio abbia occupato l'immobile dalla data del decesso della madre, pertanto egli ha acquisito lo status di erede già prima dell'actio interrogatoria.
A disposizione per chiarimenti. Cordiali saluti.

Fonti:

 

Articoli correlati