Fac simile testamento di due coniuge in favore nipoti





Buongiorno, parliamo di testamento olografo. I nomi sono di fantasia ma la situazione è reale. Io sono Max, mia moglie è Anna. Siamo anziani e senza figli nè genitori. Io ho un fratello, Paolo e mia moglie una sorella, Luciana. Entrambi hanno 2 figli. Per motivi personali vorremmo tutti e due che alla nostra morte, prima l'uno e poi l'altro non ha importanza, i nostri averi (una casa intestata a me e liquidità in banca, ecc.) andassero tutti alle figlie di mio fratello Paolo, lasciando fuori Luciana e la sua famiglia. Leggendo tra le vostre risposte ci sembra di capire che potremmo entrambi usare la clausola di "sostituzione ordinaria" scrivendo due testamenti con questo tipo di disposizioni:
Io (Max): Nomino quale unica erede universale mia moglie Anna, cui lascio anche l'usufrutto a vita della mia casa. Nell'ipotesi in cui mia moglie non possa divenire erede universale, oppure a causa di una sua premorienza rispetto al testatore, oppure di rinuncia all'eredità, dispongo che vengano nominate eredi le mie nipoti Cristina e Francesca, figlie del mio unico fratello Paolo.
Per Anna: Nomino quale unico erede universale mio marito Max. Nell'ipotesi in cui mio marito non possa divenire erede universale, oppure a causa di una sua premorienza rispetto al testatore, oppure di rinuncia all'eredità, dispongo che vengano nominate eredi le nipoti di mio marito Cristina e Francesca figlie del suo unico fratello Paolo.
Vi sembra un testo corretto?
Raggiungiamo lo scopo?
Ci sono rischi?
Grazie

 

RISPOSTA

 

I fratelli ed i nipoti in linea collaterale non sono soggetti legittimari, pertanto possono essere esclusi dalla successione ereditaria, con un semplice testamento, anche olografo.
Ai sensi dell'articolo 536 del codice civile, sono legittimari e pertanto hanno diritto alla quota di legittima, il coniuge, i figli e gli ascendenti. A favore dei discendenti dei figli, i quali vengono alla successione in luogo di questi, la legge riserva gli stessi diritti attribuiti ai figli.
Non correte alcun rischio e raggiungerete il vostro scopo.
Ricordo i requisiti di forma del testamento olografo. Il testamento olografo deve essere scritto interamente a mano dal solo testatore (anche lo stampatello va bene). Il testamento deve essere firmato in calce. La data del documento deve essere scritta a mano.
Va bene il testo indicato nella tua richiesta di consulenza:

TESTAMENTO OLOGRAFO
Io sottoscritto (Max), nel pieno delle mie facoltà mentali, nomino quale unica erede universale mia moglie Anna, cui lascio anche l'usufrutto a vita della mia casa. In tutte le ipotesi in cui mia moglie non possa divenire mia erede universale, anche a causa di una sua premorienza rispetto al testatore, dispongo che l'asse ereditario sia suddiviso in eguale misura tra le seguenti coeredi: le mie nipoti Cristina e Francesca, figlie del mio unico fratello Paolo.
LUOGO DATA FIRMA

TESTAMENTO OLOGRAFO
Io sottoscritta Anna, nel pieno delle mie facoltà mentali, nomino quale unico erede universale mio marito Max. In tutte le ipotesi in cui mio marito non possa divenire erede universale, anche a causa di una sua premorienza rispetto al testatore, dispongo che l'asse ereditario sia suddiviso in eguale misura tra le seguenti coeredi: le mie nipoti Cristina e Francesca, figlie di mio cognato Paolo.
LUOGO DATA FIRMA


A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici