Documentazione per la mediazione preventiva obbligatoria causa ereditaria
Buongiorno Avvocato,
Mi chiamo xxxxxxxx e la contatto in merito a un problema di eredità
Io e mio fratello siamo residenti all'estero, ed insiemi ad altri fratelli residenti in Italia siamo coeredi, attualmente in mediazione obbligatoria.
RISPOSTA
La mediazione obbligatoria è propedeutica rispetto ad una causa civile di natura ereditaria.
Vorrei chiederle alcune cose:
-Per avviare una mediazione obbligatoria, e' necessario aver ricostruito l'asse ereditario e il loro valore venale e le relative quote spettanti ai singoli coeredi?
RISPOSTA
Non è necessaria la ricostruzione ufficiale dell'asse ereditario e delle singole quote spettanti ai coeredi.
La ricostruzione dell'asse ereditario e la ripartizione in quote, di legittima e di riserva, avverrà soltanto durante la fase istruttoria del processo civile che potrebbe seguire alla fase di mediazione preventiva obbligatoria.
-Io e mio fratello vorremmo partecipare in via telematica al prossimo incontro di mediazione obbligatoria (visto che siamo in America del Sud), e se questo sia possibile, come possiamo avere la certezza di poter partecipare? A quanto pare, il prossimo incontro di mediazione sarà il terzo, i primi due essendo stati rinviati
RISPOSTA
Potete partecipare anche da remoto, tuttavia dovete chiedere di partecipare all'incontro, in via telematica, all'organismo di mediazione indicato nella convocazione all'incontro.
Procedete con l'apposita richiesta che sarà certamente presa in considerazione dall'organismo di mediazione.
-Che documenti deve fornirci il nostro avvocato per essere a conoscenza dell'asse ereditario e del loro valore venale?
RISPOSTA
La dichiarazione di successione presentata all'agenzia delle entrate, anche soltanto da uno dei coeredi, entro un anno dalla morte del “de cuius”.
Se si tratta di una successione tramite testamento, chiedi anche una copia del testamento e del verbale di pubblicazione dello stesso, da parte del notaio, ai sensi dell'articolo 620 del codice civile.
Se gentilmente mi può fornire ulteriori consigli in maniera tale da poter chiudere la mediazione con esito positivo senza dover ricorrere ad un ulteriore cause civile, oppure che altri documenti potrei chiedere al mio avvocato.
La ringrazio moltissimo
Distinti saluti
RISPOSTA
1)Copia della dichiarazione di successione presentata all'agenzia delle entrate, entro un anno dalla morte del de cuius.
2)Copia dell'eventuale testamento e del verbale di pubblicazione dello stesso, da parte di un notaio.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 620 del codice civile