Eredità e testamento - Successione legittima del figlio ai genitori



 

desidero sapere cosa deve fare un avvocato per tutelare i miei beni, il mio patrimonio dai parenti.sono figlia unica, ho 40 anni, vivo con 2 genitori anziani malati. no sposata ne marito ne figli. desidero saper cosa devo chiedere a un avvocato. i miei hanno due case e una buona eredita .aspetto

 

RISPOSTA



Non è necessario rivolgersi ad un avvocato per tutelare le tue aspettative ereditarie.
Ai sensi dell’articolo 581 del codice civile, per successione legittima, alla morte di uno dei tuoi genitori, l’asse ereditario del “de cuius” sarà suddiviso come segue:

50% al coniuge
50% all’unica figlia.

Alla morte dell’altro genitore, per successione legittima, ai sensi dell’articolo 566 del codice civile, erediterai l’intero patrimonio del genitore defunto.
Le norme sulla successione legittima già tutelano i tuoi diritti ereditari.
Dal contenuto della mail, mi sembra di capire che i tuoi genitori non abbiano redatto alcun testamento.
Potrebbero tuttavia, negli anni passati, avere redatto un testamento olografo, a favore di parenti ovvero di amici.
Il suddetto testamento potrebbe, attualmente, essere nelle mani dei tuoi parenti; in tal caso non avresti diritto all’intero patrimonio ereditario dei tuoi genitori ma soltanto alla quota di legittima.

Il mio consiglio è il seguente: devi rivolgerti ad un notaio per far stipulare un testamento pubblico, a mezzo del quale, i tuoi genitori dispongano dell’intero asse ereditario, a tuo favore. Così facendo, potrai scongiurare il rischio che eventuali testamenti, redatti in data antecedente, possano avere effetti giuridici sfavorevoli alle tue aspettative ereditarie.
Sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

 

Articoli correlati