- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Riduzione IMU 50% per italiani e stranieri residenti all'estero con proprietà in Italia
Buona sera,
Io sono di nazionalità italiana, mia moglie di nazionalità francese e siamo pensionati. La nostra pensione è maturata in Francia, paese dove risediamo stabilmente.
Siamo proprietari di una seconda casa in un paesino della provincia di Pescara che occupiamo solo nel periodo estivo.
Concernente l'imposta IMU, sembrerebbe che avremmo diritto ad uno sconto del 50%, perché la nostra pensione è maturata all'estero.
Dunque, l'imposta lorda essendo di € 379,31, dovremmo pagare 190 euro ciascuno per 12 mesi.
È proprio cosi che stanno le cose o l'informazione è errata?
Cordialità
RISPOSTA
L'informazione è corretta.
Per avere diritto all'agevolazione IMU al 50%
-l’abitazione non deve essere locata o data in comodato d’uso;
-l’immobile deve essere posseduto in Italia a titolo di proprietà o usufrutto.
-la pensione è maturata all'estero in un paese in regime di convenzione internazionale con l’Italia.
Anche per l'IMU 2024 è prevista una riduzione dell'importo dovuto pari al 50 per cento per le pensionate e i pensionati residenti all'estero. La riduzione dell’IMU 2024 destinata ai pensionati residenti all’estero è stata introdotta dalla Legge di Bilancio 2021.
Il comma 48 dell’articolo 1 della Legge del 30/12/2020 n. 178 prevede quanto segue: “A partire dall’anno 2021 per una sola unità immobiliare a uso abitativo, non locata o data in comodato d’uso, posseduta in Italia a titolo di proprietà o usufrutto da soggetti non residenti nel territorio dello Stato che siano titolari di pensione maturata in regime di convenzione internazionale con l’Italia, residenti in uno Stato di assicurazione diverso dall’Italia, l’imposta municipale propria di cui all’articolo 1, commi da 739 a 783, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, è applicata nella misura della metà e la tassa sui rifiuti avente natura di tributo o la tariffa sui rifiuti avente natura di corrispettivo, di cui, rispettivamente, al comma 639 e al comma 668 dell’articolo 1 della legge 27 dicembre 2013, n. 147, è dovuta in misura ridotta di due terzi”.
Se l'IMU che avreste pagato in assenza dell'agevolazione è pari a 379,31 euro, significa che ne dovete pagare 189,66 euro (confermo 190 euro con l'arrotondamento) per i 12 mesi dell'anno 2024. Attenzione, perché l'IMU si paga tramite acconto del 50% a metà giugno e saldo del 50% entro il 16 dicembre. Ovviamente nel vostro caso, sia l'acconto che il saldo saranno il 50% del 50%, ossia 95 euro per l'acconto di giugno e 95 euro per il saldo di dicembre (totale 190 euro).
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.