Rimborso IMU versata durante l'occupazione abusiva dell'immobile se regolarmente e tempestivamente denunciata





Egr. avvocato, sono proprietario di un appartamento occupato abusivamente da una famiglia extra-comunitaria, in passato seguita dai servizi sociali.
Ho sporto regolarmente denuncia penale, al momento dell'occupazione abusiva, giacché quando l'appartamento era vuoto, a disposizione del proprietario, questi occupanti abusivi sono entrati forzando la serratura della porta d'ingresso e rompendo i vetri delle finestre.
Sono già a conoscenza che la Corte costituzionale con sentenza n. 60 del 18 aprile del 2024 ha deciso quanto segue: “Se un immobile è stato occupato contrariamente agli interessi del proprietario, il quale ha anche denunciato l’usurpazione in modo tempestivo, non si può presumere la presenza di capacità contributiva, poiché si verrebbe a tassare una ricchezza inesistente”. Dal momento dell'occupazione abusiva, a condizione che sia stata sporta denuncia penale, fino al rilascio dell'immobile, non è dovuta l'IMU.
La mia domanda è la seguente: posso chiedere il rimborso dell'IMU pagata erroneamente, durante il periodo di occupazione abusiva?
Resto in attesa della sua consulenza e la ringrazio in anticipo.

RISPOSTA

Sì, confermo che puoi chiedere il rimborso dell'IMU versata per errore, durante il periodo di occupazione abusiva dell'immobile regolarmente denunciata presso la Procura della Repubblica oppure presso gli uffici di polizia giudiziaria. E' quanto stabilito dalla sentenza della Corte di Cassazione n. 18940/2025: l’esenzione dall’IMU per gli immobili occupati illegalmente ha effetto retroattivo, ai fini dell'eventuale richiesta di rimborso di quanto eventualmente già versato.
La decisione della Cassazione, si pone sulla stessa lunghezza d'onda della sentenza n. 60 del 2024, con la quale la Corte Costituzionale ha censurato l’illegittimità costituzionale dell’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 23/2011, stabilendo l'esenzione ai fini IMU degli immobili occupati abusivamente, in presenza di una tempestiva e regolare denuncia penale.

Secondo la Corte di Cassazione, non sussiste alcuna “capacità contributiva” da parte del proprietario di un immobile reso inutilizzabile e indisponibile a causa di un’occupazione illegale. Il proprietario non ne può godere né trarne profitto, quindi si configura l'esenzione IMU e quindi anche il diritto al rimborso di quanto erroneamente versato.
L’esenzione dall’IMU per gli immobili occupati abusivamente non vale esclusivamente dalla data della sentenza della Corte Costituzionale, ma ha efficacia retroattiva, al fine di consentire ai proprietari di chiedere il rimborso delle somme versate negli anni precedenti.
Attenzione al termine quinquennale di prescrizione del diritto al rimborso dell'IMU, applicabile anche in questa fattispecie. Ai sensi dell'articolo 1, comma 164, della legge n. 296/2006, il contribuente può richiedere il rimborso delle somme versate e non dovute, entro il termine di 5 anni dal giorno del pagamento ovvero da quello in cui è stato definitivamente accertato il diritto alla restituzione.

A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

Richiedi consulenza legale

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per materia:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici