Revoca concessione passo carrabile a raso su strada provinciale in ambito urbano comunale
Desidero sapere se un passo carraio a raso che sbocca su strada provinciale, ma che la stessa strada ricade in ambito di centro urbano abitato, in merito la tassa di concessione da pagare per il passo carraio, va pagata alla provincia o al comune di appartenenza?
RISPOSTA
Ai sensi dell'articolo 22 del codice della strada (decreto legislativo 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni), le domande di passi carrabili su strade non comunali (statali, provinciali…):
a)se ubicate fuori dal centro abitato sono presentate direttamente ai competenti uffici dell'ANAS, della Provincia o altro;
b)se ubicate dentro al centro abitato sono presentate al SUE Sportello Unico Edilizia del Comune, con allegato il nulla osta dell'Ente proprietario della strada.
Il passo carraio a raso, normalmente, non paga il canone unico patrimoniale (adesso si chiama così, la tassa di occupazione del suolo pubblico).
Il passo carrabile può essere “a raso” oppure “non a raso”.
Nel primo caso, il varco è sullo stesso piano della strada, a raso appunto, nel secondo caso il varco non è “a filo” con il manto stradale e può presentare uno scivolo d'ingresso.
Se l'amministratore paga il canone unico patrimoniale per un passo carraio a raso, significa che ha presentato domanda all'ente proprietario della strada, per ottenere il relativo cartello e la conseguente autorizzazione amministrativa!
Se pagate il canone per un passo carrabile che non sarebbe obbligato al pagamento, essendo a raso, significa che l'amministratore ha volontariamente richiesto l'autorizzazione ed il cartello …
Ed essendo il passo carraio a raso necessita di pagamento oppure è esente dal pagamento?
RISPOSTA
E' esente dal pagamento, salvo che l'amministratore non abbia fatto apposita domanda per ottenere il relativo cartello e la conseguente autorizzazione amministrativa.
Il passo carraio a raso che probabilmente è esente da qualsiasi forma di pagamento , ma al momento viene pagato , ed è intestato all'amministratore di condominio, quando costui per motivi professionali o per salute ecc. si dimette cosa deve comunicare alla provincia affinché non gli venga più notificato l'avviso di pagamento del bollettino?
Si ringrazia anticipatamente Cordiali Saluti
RISPOSTA
Occorre presentare istanza di revoca del passo carrabile concesso in precedenza dagli uffici comunali.
Il cittadino/condominio che intende rinunciare alla concessione di passo carrabile deve restituire al Comune l'originale della concessione e la parte del cartello recante il numero di identificazione, compilando l'apposito modulo, disponibile presso l'Ufficio Polizia Municipale.
In allegato un fac simile, giusto per darti un'idea concreta …
A disposizione per chiarimenti ed approfondimenti.
Di quale comune si tratta?
Vorrei confermare la presente consulenza previo esame dei regolamenti comunali.
Cordiali saluti.
Fonti:
- DECRETO LEGISLATIVO 30 aprile 1992, n. 285 Nuovo codice della strada.
- Richiesta revoca di Concessione per occupazione suolo pubblico – passo carrabile.