Infrazione semaforica e omissione dati conducente





Buongiorno, autovettura Ford Puma, proprietaria del veicolo la mia compagna Liliana, io Lucio cointestatario.
Io trasferito dal Piemonte in Lombardia per motivi di lavoro e residente in Lombardia, la mia compagna è domiciliata presso di me e lavora nella mia zona, ma residente ancora a Torino.

RISPOSTA

La residenza anagrafica è ancora a Torino anche se non dovrebbe essere lì, considerato che dimora abitualmente presso di te e che mi pare di capire che sia la residenza dell'ex marito.
Se sono separati, non potrebbero avere la residenza anagrafica presso lo stesso stabile.



A dicembre durante una visita familiare in Piemonte, ad un semaforo con telecamera Semaforica ubicato nel territorio di Novara, attraversava la linea bianca di arresto con la luce rossa.
La notifica del verbale, arriva via posta il 06/03/2024, non essendo nella propria residenza, chiede all'ex marito di ritirare la raccomandata, che il 07/03/2024 via whatsApp viene inviata a Liliana. Il 09/03/2024 paghiamo la raccomandata tramite il codice QR presso la posta del nostro paese Portogruaro.
Abbiamo scritto, tramite la mail di Liliana, alla Polizia Municipale del comune di Novara, dicendo che a causa di impegni lavorativi, Liliana non era nella sede di residenza e non si poteva recare all'ufficio per discutere, abbiamo scritto sulla mail che alla guida era la proprietaria indicando nome e cognome

RISPOSTA

Avrebbe dovuto indicare anche i dati della patente come indicato nel verbale nonché nell'articolo 126 bis comma 2 del codice della strada.
Non ha indicato né i suoi dati personali né soprattutto i dati della sua patente di guida
.



E che secondo noi l'infrazione la ritenevamo scorretta perché lei era ferma al semaforo e allo scattare del verde lei si avviava ma subito dopo si arrestava perché notava che la svolta a sinistra indicava il rosso e quindi non attraversava l'incrocio.

RISPOSTA

Ma allora perché ha pagato senza fare ricorso?!
Una volta che si paga, si presta acquiescenza alla multa e non la si può più impugnare.



Comunicava anche che comunque avevamo lo stesso pagato il verbale che veniva allegato alla mail.

RISPOSTA

Non aveva molto senso muovere queste contestazioni, considerato che il pagamento era già avvenuto.



A distanza di mesi a novembre arriva un secondo verbale che dice di aver omesso la comunicazione dei dati del guidatore per la sottrazione dei punti.

RISPOSTA

Mancano sia i dati personali che i dati della patente.



Così chiamo io personalmente la polizia di Novara e verbalmente discutiamo dell'avvenimento, l'agente di polizia locale mi comunica l'infrazione e io le contesto il fatto che noi abbiamo comunicato tramite una mail il conducente, lei mi risponde che ha risposto alla mail, ma sulla mail viene solo ribadito che lei mi ha risposto inviandomi un link per vedere i fotogrammi, a quel punto io confermo che abbiamo ricevuto la sua mail ma ribadisco che avevamo scritto sulla nostra che i dati del conducente erano stati dati,

RISPOSTA

Non sono stati dati perché mancano i dati della patente della signora Liliana



Lei risponde che occorreva inviare le foto del documento,

RISPOSTA

Sarebbe stato sufficiente indicare il numero della patente e la data del rilascio.



Sarebbe stato sufficiente indicare il numero della patente e la data del rilascio.

RISPOSTA

Non occorre la foto della patente, ma l'indicazione dei dati della patente, come previsto dall'articolo 126 bis comma 2 del codice della strada - Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n.285 .



Questo è quello che mi ha fatto più rabbia.

RISPOSTA

È richiesto espressamente dal verbale di infrazione al codice della strada.
È richiesto anche dalla legge.



Le ho chiesto anche ma perché punti non vengono dati al proprietario del veicolo , e lei mi ha risposto che le leggi sono cambiate e che io sono indietro di 20 anni.

RISPOSTA

Ha ragione.
Il proprietario del veicolo avrebbe dovuto scrivere di essere alla guida, in quanto titolare di patente B numero xxxxx rilasciata dalla motorizzazione di xxxxxxx in data xx/xx/xxxx.
Manca la comunicazione di questi dati relativi alla patente.



Poi nei fotogrammi del verbale avevo letto "notificazione a soggetto estraneo".

RISPOSTA

Non significa nulla, perché la notifica è avvenuta presso la residenza anagrafica della signora Liliana.
Non è un problema del messo notificatore se la signora risulta ancora residente con l'ex marito. Avrebbe dovuto spostare la sua residenza.



Faccio presente che i verbali sono ancora a Torino e noi abbiamo fatto tutto tramite le foto di WhatsApp.
Resto in attesa di riscontro, sperando che ci possa essere una soluzione.

RISPOSTA

Anche andando contro i miei interessi di avvocato, sconsiglio di impugnare questa multa perché la signora sarebbe anche condannata alle spese di giudizio.
Consiglio di pagare il prima possibile, in modo da beneficiare della riduzione della sanzione.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per categoria:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici