Esposto alla procura della Corte dei Conti per danno erariale amministratori del Comune
Può un qualsiasi cittadino presentare ricorso alla Corte dei Conti per denunciare un danno erariale causato dagli amministratori del proprio comune? Se si può farlo senza l'assistenza di un avvocato?
Distinti saluti
RISPOSTA
Non potrebbe presentare direttamente ricorso alla Corte dei Conti, ma potrebbe invece inviare un esposto alla procura Regionale della Corte dei Conti che, di conseguenza, si attiverà al fine di far condannare per responsabilità amministrativa, contabile, erariale gli amministratori, autori del danno erariale all'ente comunale.
Un esposto è una denuncia-segnalazione che qualsiasi cittadino può presentare di persona o inviare per corrispondenza, mediante Servizio Postale o tramite e-mail, alla Procura Regionale della Corte dei conti territorialmente competente rispetto al luogo in cui è avvenuto il presunto danno erariale. Per Procura regionale territorialmente competente si intende, di norma, la Procura della Corte dei conti situata nella Regione in cui è avvenuto il fatto segnalato nella denuncia.
In ogni capoluogo di regione esiste, infatti, una sede della Corte dei conti. Così facendo il cittadino mette al corrente la Procura della Corte dei conti, circa presunte irregolarità nella gestione del denaro o del patrimonio pubblico, al fine di attivare i necessari accertamenti sui fatti fino ad un’eventuale citazione in giudizio dei presunti responsabili, allo scopo di chiamarli al risarcimento del danno.
L'eventuale citazione in giudizio sarà azionata dalla Procura della Corte dei Conti, adita dal cittadino denunziante.
Per presentare una denuncia-segnalazione ci si può recare fisicamente presso la sede regionale della Corte dei conti competente per territorio, presentando un esposto scritto e particolareggiato. Una denuncia può essere presentata anche mediante il servizio postale nazionale o tramite utilizzo della posta elettronica. Ferma restando la riservatezza sulle indagini da parte della Procura, per conoscere se l’esposto presentato ha determinato l’apertura di una vertenza o, al contrario, la sua archiviazione, è necessario produrre una richiesta scritta e debitamente firmata (non mediante lo strumento della posta elettronica) da indirizzare al Procuratore regionale competente.
Fare un esposto-denuncia alla Corte dei conti non costa nulla, poiché non è prevista alcuna apposizione di bolli o spese di altra natura. Non è necessaria l'assistenza di un avvocato. L’esposto si consegna, se presentato di persona, all’Ufficio protocollo della Procura Regionale competente.
Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.