Multa per deposito rifiuti presso l'isola ecologica, fuori dall'orario consentito dall'ordinanza del sindaco
Salve, sono stato multato per aver depositato rifiuti in appositi cassonetti in un area destinata alla raccolta urbana (detta isola ecologica) fuori dall'orario consentito, io non ero al corrente di questo, il sindaco ha emanato una legge che si può depositare solo dalle 17,00 alle 23,00.
Non si tratta di una legge, ma di un'ordinanza del sindaco, con la quale si disciplina il conferimento dei rifiuti solidi urbani, presso l'isola ecologica. L'ordinanza è stata pubblicata all'albo pretorio on line del comune, quindi si considera “conosciuta” da tutti i cittadini (anche dai cittadini che colposamente la ignorano …).
L'ordinanza si conclude come segue:
IL SINDACO AVVERTE
che le violazioni alla presente ordinanza, fatte salve le sanzioni di natura penale e quanto previsto dalla legislazione vigente in materia di rifiuti, saranno comminate, con le procedure di cui alla Legge n° 689 del 24/11/1981, art.16, comma 1, nonché ai sensi del D.lgs.18.08.2000, n.267 e s.m.i., art. 7 bis, con sanzioni amministrative pecuniarie
L'articolo 7 bis del testo unico enti locali, decreto legislativo n. 267 del 2000, prevede quanto segue:
Art. 7-bis. Sanzioni amministrative
(articolo introdotto dall'articolo 16 legge n. 3 del 2003) 1. Salvo diversa disposizione di legge, per le violazioni delle disposizioni dei regolamenti comunali e provinciali si applica la sanzione amministrativa pecuniaria da 25 euro a 500 euro.
1-bis. La sanzione amministrativa di cui al comma 1 si applica anche alle violazioni alle ordinanze adottate dal sindaco e dal presidente della provincia sulla base di disposizioni di legge, ovvero di specifiche norme regolamentari. (comma introdotto dall'articolo 1-quater, comma 5, legge n. 116 del 2003)
Il margine pecuniario parte da € 25,00 a €500,00 , l'ingiunzione la multa e di € 400,00. Allora vi chiedo e possibile fare ricorso a questo verbale e non pagare niente?? resto in attesa di una vostra risposta Grazie
Cordiali Saluti
La puntuale determinazione della sanzione amministrativa – pecuniaria deve essere motivata in ragione di un regolamento comunale disciplinante appunto l'applicazione delle sanzioni amministrative. Quando e perché si commina una sanzione per un importo vicino al massimo edittale In relazione alla gravità della violazione ed al suo impatto sociale? Alla luce dell'elemento psicologico del soggetto agente, ossia la sussistenza del dolo oppure della colpa grave? A causa dell'ingente quantità di rifiuti conferiti all'isola ecologica, al di fuori dell'orario di conferimento stabilito dal sindaco?
E' diverso conferire illecitamente, presso l'isola ecologica, una bottiglia di plastica, anziché un frigorifero rotto e arrugginito …
Non si possono sanzionare le due fattispecie con il medesimo importo, stante il principio della proporzionalità della sanzione rispetto alla gravità dell'illecito. E' previsto espressamente dall'articolo 11 della legge 689/1981:
Art. 11. Criteri per l'applicazione delle sanzioni amministrative pecuniarie
Nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell'applicazione delle sanzioni accessorie facoltative, si ha riguardo alla gravità della violazione, all'opera svolta dall'agente per la eliminazione o attenuazione delle conseguenze della violazione, nonché alla personalità dello stesso e alle sue condizioni economiche.
In alcuni casi, è la stessa ordinanza del Sindaco che prevede in presenza di violazioni non penalmente rilevanti, il pagamento di una sanzione pecuniaria in misura ridotta (400 euro anziché 500 euro) ! In presenza di una simile fattispecie, consiglio di pagare la somma ridotta di 400 euro, in quanto prevista direttamente nell'ordinanza sindacale.
Il cittadino multato ha tuttavia facoltà di presentare memorie difensive al comandante della polizia locale, entro 30 giorni dalla notifica del verbale! Consiglio di pagare la somma ridotta di 400 euro, perché diversamente, il comandante della polizia locale emetterà ordinanza ingiunzione, ai sensi dell'articolo 18 della legge 689 del 1981, per l'importo massimo di 500 euro oltre alle spese di notifica !
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.