- Dettagli
- Scritto da Giuseppe BRUNO, Avvocato
Tabelle per il calcolo dell'assegno di mantenimento separazione legale dei coniugi
Di seguito due tabelle per aiutarvi a quantificare l'assegno di mantenimento mensile spettante in caso di separazione legale, al coniuge economicamente più debole, privo di adeguati redditi propri, ai sensi dell'articolo 156 del codice civile, in caso di separazione legale.
Le tabelle sono un valido supporto, una preziosa sintesi alla luce di quanto previsto dalle tabelle in uso presso i tribunali civili contenenti i criteri per la liquidazione dell'assegno mensile, al fine di aiutarvi nel quantificare il mantenimento in caso di separazione consensuale, qualora ad esempio la moglie non abbia adeguati redditi propri.
Ipotizziamo nella prima tabella una separazione tra un marito, impiegato con uno stipendio di 1600 euro al mese, tredici mensilità, e la moglie, una casalinga priva di reddito.
In caso di assegnazione della casa coniugale alla moglie, l'assegno di mantenimento sarà pari a circa 1/4 del reddito del coniuge obbligato, nettizzato dal valore ipotetico del canone di locazione della casa familiare (esempio: canone ipotetico 400 euro);
Senza assegnazione della casa coniugale alla moglie, l'assegno mensile di mantenimento in favore della stessa sarà pari a circa 1/3 del reddito del coniuge obbligato, ossia 1/3 del suo stipendio mensile di 1600 euro. Ovviamente, la percezione di mensilità aggiuntive oltre la tredicesima, nonché di eventuali premi fissi annuali può consentire di integrare l’assegno in misura proporzionale.
Si precisa che ai sensi dell'articolo 337 sexies del codice civile, il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell'interesse dei figli.
Dell'assegnazione della casa familiare (ex casa coniugale) il giudice tiene conto nella regolazione dei rapporti economici tra i genitori, considerato l'eventuale titolo di proprietà dell'immobile.
TABELLA 1 MOGLIE CASALINGA PRIVA DI REDDITO
# | Con assegnazione casa familiare alla moglie | Con assegnazione della casa familiare al marito | Con assegnazione casa familiare alla moglie ed un figlio |
---|---|---|---|
Marito: 1600 euro, impiegato | Reddito netto del marito 1600 – 400 (ipotetico canone di locazione) = 1200 euro | 1600 euro | Reddito netto del marito 1600 – 400 (ipotetico canone di locazione) = 1200 |
Moglie: 0 euro casalinga | Mantenimento mensile alla moglie = 1200 / 4 = 300 euro | Mantenimento mensile alla moglie = 1600 euro / 3 = 530 euro | Mantenimento mensile al coniuge 300 euro + mantenimento mensile al figlio 250 euro = 550 euro |
TABELLA 1.1 MOGLIE CASALINGA PRIVA DI REDDITO DUE O TRE FIGLI
# | Con assegnazione casa familiare alla moglie e due figli | Con assegnazione casa familiare alla moglie e tre o più figli |
---|---|---|
Marito: 1600 euro, impiegato | Reddito netto del marito 1600 – 400 (ipotetico canone di locazione) = 1200 | Reddito netto del marito 1600 – 400 (ipotetico canone di locazione) = 1200 |
Moglie: 0 euro casalinga | Mantenimento mensile al coniuge 250 euro + mantenimento mensile ai due figli 400 euro = 650 euro | Mantenimento mensile al coniuge 230 euro + mantenimento mensile ai tre figli 500 euro = 730 euro |
Ipotizziamo una separazione simile in tutto e per tutto a quella indicata nella tabella 1, tuttavia in questo caso la moglie lavora part time come operaia e percepisce uno stipendio mensile di 450 euro (tredici mensilità).
TABELLA 2 MOGLIE CON REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE NON ADEGUATO
# | Con assegnazione casa familiare alla moglie (senza figli) | Con assegnazione della casa familiare al marito (senza figli) | Con assegnazione casa familiare alla moglie ed un figlio |
---|---|---|---|
Marito: 1600 euro, impiegato | Reddito del marito al netto stipendio della moglie e dell'ipotetico canone di locazione di 400 euro = 750 euro | Reddito del marito al netto stipendio della moglie = 1600 – 450 euro = 1150 euro | Reddito del marito al netto stipendio della moglie e dell'ipotetico canone di locazione di 400 euro = 750 euro |
Moglie: 450 euro, operaia part time | Mantenimento mensile alla moglie = 750 / 4 = 190 euro | Mantenimento mensile alla moglie = 1150 euro / 3 = 385 euro | Mantenimento mensile al coniuge 190 euro + mantenimento mensile al figlio 160 euro = 350 euro |
TABELLA 2.1 MOGLIE CON REDDITO DA LAVORO DIPENDENTE NON ADEGUATO CON DUE O TRE FIGLI
# | Con assegnazione casa familiare alla moglie e due figli | Con assegnazione casa familiare alla moglie e tre figli |
---|---|---|
Marito: 1600 euro, impiegato | Reddito del marito al netto stipendio della moglie ed ipotetico canone di locazione di 400 euro = 750 euro | Reddito del marito al netto stipendio della moglie ed ipotetico canone di locazione di 400 euro = 750 euro |
Moglie: 450 euro, operaia part time | Mantenimento mensile al coniuge 190 euro + mantenimento mensile ai due figli 256 euro = 446 euro | Mantenimento mensile al coniuge 175 euro + mantenimento mensile ai tre figli 345 euro = 520 euro |
Generalmente il giudice del tribunale civile, in caso di separazione legale dei coniugi, pone a carico del coniuge non affidatario della prole, in questo caso il marito, anche l’obbligo di contribuire nella misura del 50% al pagamento delle spese mediche e scolastiche straordinarie.
Tale percentuale può salire anche al 60% se non 70%. Consiglio di individuare con precisione quali sono le spese straordinarie in favore della prole, in sede di separazione consensuale dei coniugi.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.
Fonti:
- Art. 156, 337 del codice civile