Quantificazione mantenimento figli con criterio storico





Salve,
Vi sottopongo i seguenti dati per avere Vs valutazione del possibile assegno di mantenimento in caso di separazione:

Regione Lazio
Io del 1979
Lei del 1981
Spostati dal 2003
Comunione di beni

Figli 2
la prima universitaria, la seconda liceale
Non fanno sport o altre attività ricorrenti
Entrambi lavoratori a tempo indeterminato

Io netto anno scorso 32.000 dipendente privato, media mese 2.350
Lei netto anno scorso 21.000, dipendente pubblico media mese 1400

Nessun mutuo
Appartamento di circa 120 mq del 1970 di proprietà in comunione di beni 50/50
Separazione consensuale
Io troverei appartamento in affitto a circa 600/700 euro mese
Abbiamo depositi condivisi 50/50 per circa 70.000
Quando dovrei versare per il mantenimento?
Attendo vs
Grazie

RISPOSTA

Escludo che tu debba versare un assegno di mantenimento in favore di tua moglie, secondo quanto previsto dall'articolo 156 del codice civile: “il giudice, pronunziando la separazione, stabilisce a vantaggio del coniuge cui non sia addebitabile la separazione il diritto di ricevere dall'altro coniuge quanto e' necessario al suo mantenimento, qualora egli non abbia adeguati redditi propri”.
Siccome tua moglie già percepisce adeguati redditi propri, nulla sarà dovuto a titolo di mantenimento in suo favore.
Passiamo adesso al mantenimento dei figli; innanzitutto le spese straordinarie in favore della prole, saranno suddivise al 50% tra i due coniugi, considerato che hanno a loro disposizione redditi equivalenti (se defalchiamo dal tuo stipendio, il canone di locazione che dovrai sostenere, i due redditi praticamente si equivalgono).
Quali sono queste spese straordinarie “fuori mantenimento”, da suddividere al 50% tra i due genitori?
Allego il protocollo in uso presso il Tribunale di Roma, a titolo esemplificativo.
Passiamo adesso alla quantificazione dell'assegno di mantenimento mensile in favore delle due figlie, da versare in ragione di tutte le spese ordinarie e ricorrenti (spese alimentari, spese di carburante, ricariche telefoniche etc etc).
Come quantificarlo?
Secondo un criterio “storico”, ad esempio: in media negli ultimi anni, la spesa ordinaria mensile per il mantenimento delle figlie, si è attestata sui 1000 euro.
Siccome i redditi dei genitori di equivalgono, il padre dovrà versare un assegno mensile di mantenimento ordinario pari a 500 euro.

Secondo i criteri delle tabelle giurisprudenziali in uso presso i tribunali italiani.
In presenza di due figli, l'assegno ordinario di mantenimento sarà pari a circa il 40% del reddito. Considerato che la casa familiare sarà attribuita in uso alla madre con le figlie, l'assegno ordinario di mantenimento sarà pari al 35% del reddito netto disponibile del padre, ossia
2350 euro (stipendio) – 650 euro (canone di locazione) = 1700 euro
Il 35% di 1700 euro è pari a circa 600 euro al mese.
Assegno ordinario mensile per le due figlie, pari a 600 euro al mese.
A disposizione per chiarimenti.
Cordiali saluti.

Fonti:

Vuoi chiedere una consulenza online ai nostri Avvocati?

legaleconsulenza.it pubblica migliaia di consulenze legali e articoli di approfondimento

cerca

Effettua una ricerca per categoria:

Diritto del Lavoro Separazione e divorzio Diritto Civile Diritto PenaleereditaCondominioFisco e TributiDiritto AmministrativoApprofondimenti Tematici